Settore Agricolo

Biodiversità vegetale e qualità del latte

Biodiversità vegetale e qualità del latte

Adozione di stategie produttive ottimali per produzioni di qualità elevata, aventi una migliore competitività sul mercato

Introduzione

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire la relazione esistente fra il foraggio somministrato alle bovine e la qualità del latte, valorizzando l’importanza della biodiversità vegetale dei prati di aree di montagna e la qualità del latte destinato alla produzione di formaggio.

Requisiti d'accesso

Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole dell’Emilia Romagna. È consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.

Procedura di Selezione

Cosa imparerai

Il corso affronta i seguenti argomenti:

Concetti di biodiversità, biodiversità vegetale, prati polifiti, composti delle specie vegetali e trasferimento nel latte

  • concetti di biodiversità
  • biodiversità vegetale e prati polifiti
  • composti delle specie vegetali e trasferimento nel latte

Alimentazione delle bovine e qualità del latte

  • strategie di foraggiamento
  • metaboliti secondari delle piante:passaggio di polifenoli e terpeni
  • unifeed vs erbe polifite

Assicurazione qualità e competitività

  • approcci per la tracciabilità e tutela delle produzioni di qualità, metabolomica
  • certificazioni DOP, IGP e STG
  • frodi e contraffazioni

Sopralluogo presso una realtà significativa di montagna

  • esempio di applicazione della biodiversità foraggiera per la qualità delle produzioni casearie
Il latte e le sue caratteristiche
  • Composizioni e analisi
  • Tecnologia alimentare
  • Denominazione di prodotto
Analisi organolettiche
  • Tecniche di analisi del formaggio
  • Cenni ti tecnologia casearia
  • Caratteristiche delle diverse tipologie di formaggio

Docenti e istruttori

Calendario Corso

Lunedì 20/06/2022 - dalle ore 13:00 alle ore 16:00

Docente: Antonio Gallo

Modulo: Principi di nutrizione animale

Modalità: Online

Mercoledì 22/06/2022 - dalle ore 13:00 alle ore 16:00

Docente: Antonio Gallo

Modulo: Valutazione degli alimenti e aspetti dinamici del razionamento

Modalità: Online

Lunedì 27/06/2022 - dalle ore 13:00 alle ore 16:00

Docente: Alessandro Catellani

Modulo: Razionamento in Parmigiano Reggiano

Modalità: Online

Martedì 28/06/2022 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00

Docente: Milena Lambri

Modulo: Analisi Sensoriale + degustazione

Modalità: In presenza - Azienda Ciaolatte, Via Borghetto, 15 - 43015 Noceto (PR)

Martedì 05/07/2022 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00

Docente: Milena Lambri

Modulo: Analisi Sensoriale + degustazione

Modalità: In presenza - Azienda Brugnoli, Località Vischeto di Là, 131 - 43032 Bardi (PR)

Giovedì 07/07/2022 - dalle ore 13:00 alle ore 17:00

Docente: Federico Froldi

Modulo: Sostenibilità delle produzioni in Parmigiano Reggiano

Modalità: Online

Risultati che otterrai

L'obiettivo del corso è quello di consentire alle aziende produttive, sia zootecniche che di trasformazione, di valutare l'adozione di strategie produttive ottimali per produzioni di qualità elevata, aventi una migliore competitività sul mercato.

Attestato Rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell'attività. Il rilascio dell'attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.

Info Aggiuntive

Proposta n° 5356673 – Catalogo Verde Regione Emilia-Romagna
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
22