Biodiversità vegetale e qualità del latte
Adozione di stategie produttive ottimali per produzioni di qualità elevata, aventi una migliore competitività sul mercato
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire la relazione esistente fra il foraggio somministrato alle bovine e la qualità del latte, valorizzando l’importanza della biodiversità vegetale dei prati di aree di montagna e la qualità del latte destinato alla produzione di formaggio.
Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole dell’Emilia Romagna. È consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.
Il corso affronta i seguenti argomenti:
Concetti di biodiversità, biodiversità vegetale, prati polifiti, composti delle specie vegetali e trasferimento nel latte
Alimentazione delle bovine e qualità del latte
Assicurazione qualità e competitività
Sopralluogo presso una realtà significativa di montagna
L'obiettivo del corso è quello di consentire alle aziende produttive, sia zootecniche che di trasformazione, di valutare l'adozione di strategie produttive ottimali per produzioni di qualità elevata, aventi una migliore competitività sul mercato.
Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell'attività. Il rilascio dell'attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.