Biodiversità vegetale e qualità del latte
Adozione di stategie produttive ottimali per produzioni di qualità elevata, aventi una migliore competitività sul mercato
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire la relazione esistente fra il foraggio somministrato alle bovine e la qualità del latte, valorizzando l’importanza della biodiversità vegetale dei prati di aree di montagna e la qualità del latte destinato alla produzione di formaggio.
Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole dell’Emilia Romagna. È consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.
Il corso affronta i seguenti argomenti:
Concetti di biodiversità, biodiversità vegetale, prati polifiti, composti delle specie vegetali e trasferimento nel latte
Alimentazione delle bovine e qualità del latte
Assicurazione qualità e competitività
Sopralluogo presso una realtà significativa di montagna
Lunedì 20/06/2022 - dalle ore 13:00 alle ore 16:00
Docente: Antonio Gallo
Modulo: Principi di nutrizione animale
Modalità: Online
Mercoledì 22/06/2022 - dalle ore 13:00 alle ore 16:00
Docente: Antonio Gallo
Modulo: Valutazione degli alimenti e aspetti dinamici del razionamento
Modalità: Online
Lunedì 27/06/2022 - dalle ore 13:00 alle ore 16:00
Docente: Alessandro Catellani
Modulo: Razionamento in Parmigiano Reggiano
Modalità: Online
Martedì 28/06/2022 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Docente: Milena Lambri
Modulo: Analisi Sensoriale + degustazione
Modalità: In presenza - Azienda Ciaolatte, Via Borghetto, 15 - 43015 Noceto (PR)
Martedì 05/07/2022 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Docente: Milena Lambri
Modulo: Analisi Sensoriale + degustazione
Modalità: In presenza - Azienda Brugnoli, Località Vischeto di Là, 131 - 43032 Bardi (PR)
Giovedì 07/07/2022 - dalle ore 13:00 alle ore 17:00
Docente: Federico Froldi
Modulo: Sostenibilità delle produzioni in Parmigiano Reggiano
Modalità: Online
L'obiettivo del corso è quello di consentire alle aziende produttive, sia zootecniche che di trasformazione, di valutare l'adozione di strategie produttive ottimali per produzioni di qualità elevata, aventi una migliore competitività sul mercato.
Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell'attività. Il rilascio dell'attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.