Controllo cimice asiatica nelle colture erbacee
Tecniche di monitoraggio e strategie di difesa sostenibile per il contrasto di insetti infestanti.
Se vuoi acquisire competenze in merito alle nuove tecniche di monitoraggio e alle strategie di difesa sostenibile, con risparmio in termini di fitosanitari impiegati per il contrasto di diversi tipi di insetti infestanti, con attenzione particolare sulla cimice asiatica, il nostro corso fa al caso tuo.
Il corso ha un taglio teorico-pratico e prevede esperienze in campo in diverse aziende della regione Emilia Romagna.
Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole dell’Emilia Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.
Il percorso, della durata di 29 ore prevede esercitazioni ed osservazioni in campo, nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di contenimento della diffusione del COVID - 19. Il corso affronta i seguenti argomenti:
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire competenze di base sui diversi tipi di insetti infestanti, con focus sulla cimice asiatica, sulle tecniche di monitoraggio di H. halys attualmente disponibili e sulle pratiche sostenibili complementari per contenere la sua proliferazione. Il corso fornirà un valido supporto per approfondire le tematiche proposte e contestualmente per approcciarsi a tecniche innovative, alla portata di tutti, in un’ottica di risparmio dei prodotti fitosanitari e di un basso impatto ambientale.
Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell’attività. Il rilascio dell’attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.