Settore Agricolo

Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0

Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0

Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente

Introduzione

Il Tecnico per l’agricoltura sostenibile progetta soluzioni e mette in atto interventi di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente con specifico indirizzo verso il sistema dell’agricoltura, gestisce le tecnologie e gli strumenti digitali che favoriscono la riduzione dell’utilizzo di acqua e di sostanze chimico – fertilizzanti. È in grado di operare interventi di salvaguardia e tutela ambientale (aria, acqua, suolo), di mettere a sistema approcci e procedure di gestione sostenibile dell’acqua, di promuovere modelli di smart e precision farming con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema agricolo del territorio, attraverso l’uso di tecnologie 4.0 che permettono controllo e distribuzione ottimizzata di input di processo (sementi, acqua e pesticidi), adozione di approcci carbon management in chiave LCA.

Requisiti d'accesso

Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di scuola superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP coerente. 

È preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi:

  • tecnico/tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, chimica, biologia, informatica, tecnici agrari, geometri) 
  • liceo scientifico 

Procedura di Selezione

La selezione prevede:

- Prova scritta composta di 3 parti:

  • parte tecnica comprendente domande a risposta multipla su temi legati alla chimica, alla fisica, alla nozionistica di base legata alle risorse naturali;
  • parte linguistica finalizzata alla verifica del livello di conoscenze della lingua inglese;
  • parte informatica finalizzata alla verifica del livello di competenze informatiche.

- Colloquio individuale motivazionale.

Cosa imparerai

  • comunicazione e collaborazione
  • inglese tecnico
  • sicurezza e qualità 
  • organizzazione e processi aziendali 
  • informatica 
  • statistica
  • sistemi ambientali e tecniche di rilevamento
  • reti di monitoraggio e valutazione dell'impatto ambientale
  • sostenibilità e qualità ambientale
  • tecniche di monitoraggio e tutela della qualità ambientale
  • trattamento dei reflui e dei rifiuti 
  • salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio
  • idraulica agraria e idrologia
  • carbon farming innovation 
  • precision farming 
  • smart farming

Docenti e istruttori

Calendario Corso

800 ore di cui 300 di stage e 60 di project work. Novembre 2022 - Luglio 2023

Risultati che otterrai

Attestato Rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente

Info Aggiuntive

In collaborazione con:

  • Istituto di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera "G. Raineri" - " G. Marcora" di Piacenza
  • Istituto Superiore di Istruzione “Tramello Cassinari” di Piacenza
  • Istituto Superiore di Istruzione Industriale “G. Marconi” di Piacenza
  • Fondazione “Istituto tecnico superiore, territorio, energia, costruire” TEC
  • Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza
  • Consorzio di Bonifica di Piacenza
  • Consorzio Agrario Terrepadane s.c. a r. l.
  • Geo4 s.r.l.
  • Spezia s.r.l.
  • Cerzoo s.r.l.
  • Horta s.r.l.
  • Aeiforia s.r.l.
  • Res Uvae soc. agr. a r.l.
  • Citimap soc. cons. a r.l.
  • Difly s.r.l.
  • Associazione Clust-ER Agroalimentare
  • OI Pomodoro da industria Nord Italia
  • AINPO soc.agr. coop.
  • Ifarming s.r.l.
  • Fontana 1950 s.r.l.
  • Centro di ricerca analisi geospaziale e telerilevamento
  • Agrosistemi s.r.l.
  • C.I.O. soc. coop. a r.l.
  • ASIPO soc. agr. cooperativa
  • Federazione Prov.le Coldiretti Piacenza
  • Impresa Verde Parma s.r.l.
Operazione Rif. PA 2022-17277/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 e finanziata con risorse del Fondo sociale europeo della Regione Emilia-Romagna
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
56