Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0
Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente
Il Tecnico per l’agricoltura sostenibile progetta soluzioni e mette in atto interventi di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente con specifico indirizzo verso il sistema dell’agricoltura, gestisce le tecnologie e gli strumenti digitali che favoriscono la riduzione dell’utilizzo di acqua e di sostanze chimico – fertilizzanti. È in grado di operare interventi di salvaguardia e tutela ambientale (aria, acqua, suolo), di mettere a sistema approcci e procedure di gestione sostenibile dell’acqua, di promuovere modelli di smart e precision farming con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema agricolo del territorio, attraverso l’uso di tecnologie 4.0 che permettono controllo e distribuzione ottimizzata di input di processo (sementi, acqua e pesticidi), adozione di approcci carbon management in chiave LCA.
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di scuola superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP coerente.
È preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi:
La selezione prevede:
- Prova scritta composta di 3 parti:
- Colloquio individuale motivazionale.
800 ore di cui 300 di stage e 60 di project work. Novembre 2022 - Luglio 2023
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente
In collaborazione con: