Settore Agricolo

Viticoltura moderna

Viticoltura moderna

Viticoltura di precisione e tecniche per la gestione sito-specifica del vigneto.

Introduzione

Vuoi restare al passo con innovazione e competitività e acquisire le competenze per affrontare le nuove sfide della viticoltura moderna? Il nostro corso saprà fornirti gli strumenti più adatti per raggiungere i tuoi obiettivi.

Requisiti d'accesso

Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all'anagrafe regionale delle aziende agricole dell'Emilia Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.

Procedura di Selezione

Cosa imparerai

Il percorso, della durata di 29 ore, affronta i seguenti argomenti:

  • Introduzione alla viticoltura moderna
  • Viticoltura di precisione
  • Validazione al suolo delle mappe di vigore
  • Realizzazione di una mappa di prescrizione

Il corso prevede un’introduzione relativa alle soluzioni attuabili nel breve e/o lungo periodo per l’attenuazione/mitigazione dei cambiamenti climatici nonché una trattazione esaustiva delle potenzialità della viticoltura di precisione anche rispetto ai temi di primaria importanza quali: produttività, qualità, tracciabilità e sostenibilità. Particolare enfasi sarà rivolta alla presentazione dei sistemi di monitoraggio e alle tecnologie a rateo variabile anche mediante la descrizione di casi studio reali.

Docenti e istruttori

Calendario Corso

Il corso, della durata di 29 ore, si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • 9/03/2023 - dalle ore 15 alle ore 18,30 - ST 1: Variabilità intra-parcellare: origine, scala, e metodi di monitoraggio, a cura di Matteo Gatti
  • 17/03/2023 - dalle ore 15 alle ore 18,30 - ST 2: Validazione al suolo delle mappe di vigore, basi fisiologiche della variabilità, a cura di Tommaso Frioni
  • 20/03/2023 - dalle ore 15 alle ore 18,30 - ST 3: Verso un vigneto uniforme ed efficiente. Il supporto delle tecnologie a rateo variabile, a cura di Matteo Gatti
  • 27/03/2023 - dalle ore 15 alle ore 18,30 - ST 4: Vendemmia selettiva: come valorizzare il potenziale enologico delle uve in vigneti eterogenei, a cura di Matteo Gatti
  • Data in definizione - dalle ore 9 alle ore 18 - SP1 : Visita aziendale: escursione in vigneto e indagini pedologiche; macchine e tecnologie di precisione, a cura di Alessandra Garavani e Filippo Graziosi
  • Data in definizione - dalle ore 9 alle ore 15 - SP2 : Visita aziendale: applicazioni di vendemmia selettiva su scala aziendale, a cura di Tommaso Frioni e Mario Gabrielli
  • Data in definizione - Esame finale, a cura di Tommaso Frioni

Risultati che otterrai

La nostra proposta formativa ha l'obiettivo di fornire informazioni finalizzate a promuovere l’innovazione e la competitività della viticoltura emiliano-romagnola, attraverso la divulgazione delle più recenti soluzioni tecniche relativamente all’adattamento della viticoltura alle sfide imposte dal cambiamento climatico e dalla digitalizzazione.

Attestato Rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell'attività. Il rilascio dell'attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.

Info Aggiuntive

PROPOSTA N° 5150684 – Catalogo Verde Regione Emilia-Romagna.
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
19