Viticoltura moderna
Viticoltura di precisione e tecniche per la gestione sito-specifica del vigneto.
Vuoi restare al passo con innovazione e competitività e acquisire le competenze per affrontare le nuove sfide della viticoltura moderna? Il nostro corso saprà fornirti gli strumenti più adatti per raggiungere i tuoi obiettivi.
Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all'anagrafe regionale delle aziende agricole dell'Emilia Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.
Il percorso, della durata di 29 ore, affronta i seguenti argomenti:
Il corso prevede un’introduzione relativa alle soluzioni attuabili nel breve e/o lungo periodo per l’attenuazione/mitigazione dei cambiamenti climatici nonché una trattazione esaustiva delle potenzialità della viticoltura di precisione anche rispetto ai temi di primaria importanza quali: produttività, qualità, tracciabilità e sostenibilità. Particolare enfasi sarà rivolta alla presentazione dei sistemi di monitoraggio e alle tecnologie a rateo variabile anche mediante la descrizione di casi studio reali.
Il corso, della durata di 29 ore, si svolgerà secondo il seguente calendario:
La nostra proposta formativa ha l'obiettivo di fornire informazioni finalizzate a promuovere l’innovazione e la competitività della viticoltura emiliano-romagnola, attraverso la divulgazione delle più recenti soluzioni tecniche relativamente all’adattamento della viticoltura alle sfide imposte dal cambiamento climatico e dalla digitalizzazione.
Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell'attività. Il rilascio dell'attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.