Corso vitigni autoctoni e biodiversità viticola
Biodiversità viticola per fronteggiare il cambiamento climatico e l'evoluzione del mercato.
I vitigni autoctoni rappresentano non solo un’opportunità di differenziarsi sul mercato e valorizzare le produzioni locali, ma anche un patrimonio genetico nel quale cercare nuove soluzioni al cambiamento climatico. In tale contesto, il percorso che proponiamo intende offrire al territorio uno sguardo d’insieme sulle potenzialità dei vitigni autoctoni locali, maggiori e minori, nonché sulla loro suscettibilità alle pressioni ambientali e agli stress abiotici.
Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all'anagrafe regionale delle aziende agricole dell'Emilia Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.
L’obiettivo del corso consiste nel fornire al territorio le conoscenze e l’aggiornamento necessari per progettare oggi il vigneto che dovrà tollerare le crescenti pressioni ambientali previste nei prossimi decenni, partendo dalla piattaforma varietale a disposizione. Il percorso intende altresì costituire un gruppo di lavoro su una tematica di estrema attualità quale l’adattamento della viticoltura locale al cambiamento climatico.
Il percorso consiste in 3 appuntamenti in vigneto/cantina presso aziende del territorio e una degustazione finale di vini
commerciali e sperimentali prodotti con vitigni minori.
18 Luglio 2022
21 Luglio 2022
7 novembre 2022
11 novembre 2022
L’obiettivo del corso consiste nel fornire adeguate basi di viticoltura, nonché un approfondimento sull'importanza della biodiversità viticola. Al termine del percorso formativo i corsisti avranno gli strumenti per conoscere la natura dei principali elementi che limitano oggi le produzioni vitivinicole e approfondiranno l’importanza della biodiversità per affrontare tali sfide.
Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell’attività. Il rilascio dell’attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.