Settore Agricolo

Vitigni autoctoni e biodiversità viticola

Corso vitigni autoctoni e biodiversità viticola

Biodiversità viticola per fronteggiare il cambiamento climatico e l'evoluzione del mercato.

Introduzione

I vitigni autoctoni rappresentano non solo un’opportunità di differenziarsi sul mercato e valorizzare le produzioni locali, ma anche un patrimonio genetico nel quale cercare nuove soluzioni al cambiamento climatico. In tale contesto, il percorso che proponiamo intende offrire al territorio uno sguardo d’insieme sulle potenzialità dei vitigni autoctoni locali, maggiori e minori, nonché sulla loro suscettibilità alle pressioni ambientali e agli stress abiotici.

Requisiti d'accesso

Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all'anagrafe regionale delle aziende agricole dell'Emilia Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.

Procedura di Selezione

Cosa imparerai

L’obiettivo del corso consiste nel fornire al territorio le conoscenze e l’aggiornamento necessari per progettare oggi il vigneto che dovrà tollerare le crescenti pressioni ambientali previste nei prossimi decenni, partendo dalla piattaforma varietale a disposizione. Il percorso intende altresì costituire un gruppo di lavoro su una tematica di estrema attualità quale l’adattamento della viticoltura locale al cambiamento climatico.

Docenti e istruttori

Calendario Corso

Il percorso consiste in 3 appuntamenti in vigneto/cantina presso aziende del territorio e una degustazione finale di vini
commerciali e sperimentali prodotti con vitigni minori.


18 Luglio 2022

  • 8:00 - 10:00 La Bianchetta di Diolo e le uve da tavola storiche - Azienda Agricola Fabrizio Camorali (Prato Gerra (Lugagnano Val
    d’Arda, PC)
  • 10:00 - 12:00 L’Ervi, incrocio Barbera x Croatina, allevato a cordone speronato, Guyot semplice e Guyot doppio - Azienda vitivinico-
    la Villa Rosa, Bacedasco (Vernasca, PC)
  • 14:00 - 18:00 Caratteristiche e potenzialità di Melara e Santa Maria, i vitigni minori protagonisti del Vin Santo di Vigoleno - Azienda
    Agricola Lusignani e Azienda vitivinicola Massina, Vigoleno (Vernasca, PC)

21 Luglio 2022

  • 8:00 - 10:00 I nuovi vitigni resistenti ai patogeni e la loro adattabilità alla collina piacentina - Cantina di Vicobarone, Vicobarone
    (Ziano Piacentino, PC)
  • 10:00 - 12:00 Il campo collezione di differenti cloni di Barbera presso Cantina di Vicobarone - Cantina di Vicobarone, Vicobarone
    (Ziano Piacentino, PC)
  • 14:00 - 18:00 I vitigni minori dei Colli Piacentini presso la collezione varietale dell’azienda Vitivinicola Mossi - Azienda Vitivinicola
    Mossi 1558, Albareto di Ziano (Ziano Piacentino, PC)

7 novembre 2022

  • 8:00 - 12:00 Le tecniche di appassimento delle uve Malvasia di Candia Aromatica e Croatina per la produzione di passiti e grandi
    vini rossi strutturati - Azienda Agricola La Tollara, Cortina di Alseno (Alseno, PC)
  • 14:00 - 18:00 L’appassimento di Melara e Santa Maria per la produzione di Vin Santo di Vigoleno - Azienda Agricola Lusignani,
    Vigoleno (Vernasca, PC)

11 novembre 2022

  • 14:00-19:00 Vini prodotti con vitigni minori del piacentino: tradizione e nuove esperienze - Centro Tadini, Gariga (Podenzano, PC)

Risultati che otterrai

L’obiettivo del corso consiste nel fornire adeguate basi di viticoltura, nonché un approfondimento sull'importanza della biodiversità viticola. Al termine del percorso formativo i corsisti avranno gli strumenti per conoscere la natura dei principali elementi che limitano oggi le produzioni vitivinicole e approfondiranno l’importanza della biodiversità per affrontare tali sfide.

Attestato Rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell’attività. Il rilascio dell’attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.

Info Aggiuntive

PROPOSTA N° 5150684 – Catalogo Verde Regione Emilia-Romagna.
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
20