Tecnico per la gestione sostenibile del suolo e per l'automazione in agricoltura
Corso di formazione superiore
Il profilo progetta soluzioni a tutela della qualità ambientale (aria, acqua, suolo) e interventi per l’innovazione del settore agricolo, per il recupero e la conservazione del territorio, per favorire il ripristino di fenomeni di instabilità sempre più diffusi, attraverso l’introduzione di approcci circolari e di tecniche di coltivazione conservativa per la gestione sostenibile delle risorse. È in grado di adottare sistemi automatizzati per ottimizzare l’efficienza delle pratiche agricole, ridurre gli sprechi e minimizzare l’impatto ambientale. Valorizza la raccolta e l’analisi di dati generati da tecnologie 4.0 (sensori, robot, tecnologie di geolocalizzazione e navigazione automatica, ecc.) per abilitare processi decisionali informati mirati ad aumentare la resa delle colture (permettendo il miglioramento delle performance e della qualità operativa), preservando l’ambiente e limitando la contaminazione del suolo e delle risorse idriche.
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di scuola superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP coerente.
È preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi:
La selezione prevede:
PROVA SCRITTA (peso: 50%):
COLLOQUIO (peso 50%) per la valutazione di:
800 ore di cui 300 di stage e 60 di project work. Novembre 2023 - Luglio 2024
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso
Scuole:
Fondazione:
Università:
Imprese:
Promotori: