News & Aggiornamenti

Novità, risultati e nuove iniziative del Centro.

3
March
2023

Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema

Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.

23
March
2023

Bosco del Ducato: a Borgo Val di Taro l’incontro ufficiale sui temi della gestione del marchio, attività avviate e future operatività

Presso la Sala Convegni dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno martedì 14 febbraio si è svolta la presentazione dei primi risultati raggiunti dal progetto e le prospettive di sviluppo.

14
February
2023

Bosco del Ducato: Martedì 14 Febbraio il Convegno a Borgo Val di Taro

Il convegno, rivolto in particolare ad operatori del settore, associazioni di categoria, tecnici ed istituzioni, sarà dedicato all’illustrazione del nuovo disciplinare per la gestione del marchio Bosco del Ducato – Legna che entra ora nella sua fase operativa e alla descrizione delle prime attività avviate.

20
December
2022

A tutti voi Buone Feste e Felice Anno Nuovo

Per il Centro di Formazione Tadini il 2022 è stato un anno denso di attività, volte a stimolare sempre di più la formazione personale e professionale di giovani e adulti, rispondendo alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.

22
November
2022
12
November
2022

Piandelagotti: si chiude il corso di gestione del cantiere forestale

Ultima lezione ieri a Piandelagotti per gli allievi del Corso Tecniche di Gestione del cantiere forestale, un percorso di adeguamento delle competenze professionali finalizzato al raggiungimento della Qualifica di Operatore Forestale.

15
November
2022
11
November
2022

A Fornovo la prima lezione del Corso Taglio e Allestimento Legname

Oggi si è tenuta a Fornovo la prima lezione del Corso Taglio e Allestimento Legname che ha coinvolto 20 partecipanti delle province di Parma e Piacenza.

14
November
2022
5
November
2022

Parte a Bobbio il Corso Taglio e Allestimento Legname

Nella Sala Conferenze del Palazzo Comunale si è svolta la prima lezione che ha coinvolto 20 partecipanti da tutta la provincia di Piacenza.

15
November
2022
3
November
2022

Corso IAP: gli studenti visitano un'importante realtà del territorio

Gli studenti del corso per imprenditore agricolo hanno avuto l'opportunità di visitare l'azienda Agricola Risoli Ivo di San Giorgio Piacentino, esempio di innovatività nel settore sul territorio.

17
October
2022

Avviato a Piandelagotti il nuovo corso sulla gestione del cantiere forestale

Un percorso formativo importante iniziato oggi e che consentirà agli allievi di raggiungere la qualifica completa di operatore forestale.

4
October
2022

Al via il nuovo ciclo di convegni sui processi di certificazione forestale

L’attività si inserisce nel progetto di valorizzazione delle produzioni legnose e non legnose legate al bosco nelle aree Leader delle provincie di Piacenza e Parma, gestito dal GAL del Ducato, di cui il Centro Tadini è partner.

10
October
2022
16
September
2022

È partito il nuovo corso che forma i futuri operatori agro-alimentari

Riservato ai ragazzi dai 15 ai 18 anni il corso biennale offre ai giovani un’esperienza di crescita molto significativa anche a livello personale.

31
January
2023
12
September
2022

Gal del Ducato: due bandi a sostegno dei territori di Parma e Piacenza

Ammontano a circa 1 milione di euro le risorse stanziate dal Gal del Ducato grazie a due nuovi bandi.

13
September
2022
9
September
2022

Al via la partnership tra Sabart e il Centro di Formazione Vittorio Tadini per la qualifica professionale degli operatori forestali

Le due aziende hanno deciso di siglare un accordo di collaborazione per realizzare corsi di formazione professionale rivolti a chi lavora in bosco.

4
August
2022

Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari: consegnati i diplomi ai neo qualificati

La formazione nell’agroalimentare si conferma una preziosa opportunità per giovani e imprese.

5
July
2022

Centro Tadini: si chiude un 2021 con il vento in poppa

Grande soddisfazione è stata manifestata dal presidente del Consorzio Terrepadane, socio di maggioranza.

20
June
2022
14
June
2022

Certificazione Forestale: a Morfasso in programma il quarto incontro

Venerdì 17 Giugno a Morfasso certificazione forestale e nuovo marchio "Il Bosco del Ducato" protagonisti di un nuovo incontro.

13
June
2022
6
June
2022

Bilancio 2021: si conferma il trend positivo con ulteriore consolidamento della struttura finanziaria dell'ente

Approvato in consiglio di amministrazione lo scorso 30 maggio il bilancio del Centro di Formazione Vittorio Tadini, che sarà presentato all'assemblea dei soci il prossimo 20 giugno per l'approvazione definitiva.

31
May
2022

Corso "Strategie di marketing per la vendita diretta dei prodotti agricoli": oggi il primo incontro

É partito oggi il corso di Strategie di marketing per la vendita diretta dei prodotti agricoli rivolto alle aziende aderenti al mercato coperto di Campagna Amica, inaugurato lo scorso 9 aprile in Via Farnesiana, 17 a Piacenza. 

27
May
2022

Contrasto dello sviluppo del ragnetto rosso nella coltivazione del pomodoro da industria: ecco i risultati del progetto triennale di ricerca e sperimentazione

Il Consorzio Terrepadane e l’Interprofessione del pomodoro da industria del Nord Italia hanno presentato ai tecnici e agli operatori del comparto la situazione ad oggi riguardo alla lotta al contrasto dello sviluppo del ragnetto rosso nella coltivazione del pomodoro da industria.

27
May
2022
26
May
2022

A Ferriere in programma il terzo incontro sulla Certificazione Forestale

Venerdì 10 Giugno sarà Ferriere ad accogliere il terzo appuntamento dedicato al tema della certificazione forestale e al nuovo marchio "Il Bosco del Ducato".

15
April
2022
15
April
2022

Certificazione forestale: a Bobbio la prima iniziativa sul Piacentino

Il tema della certificazione forestale assume oggi sempre maggior valore sia da un punto di vista commerciale che normativo.

13
April
2022
30
March
2022

Al via la nuova edizione del Corso di Taglio e Allestimento Legname

Siamo partiti con la nuova edizione del Corso di Taglio e Allestimento Legname, una delle proposte formative che rientrano nel settore forestale, di cui il Centro è diventato punto di riferimento su tutto il territorio regionale.

31
March
2022
26
March
2022

Multidisciplinarietà e passione guidano le attività del Centro

Oggi 26 marzo è uno splendido sabato di primavera al nostro Centro e noi, che da sempre seguiamo i ritmi della natura e le meravigliose risorse che ci regala, cogliamo l’opportunità di godere a pieno di questa giornata di sole. 

17
March
2022
8
March
2022

Gli incontri che creano valore umano e scaldano il cuore

Questi due anni sono stati particolarmente complessi ed in questo periodo stiamo tutti cercando di riabituarci, con attenta e stringente cautela, ad un riavvicinamento umano. Tutti noi abbiamo imparato a convivere con lezioni via web, a distanza che, in molti casi, ci hanno aperto nuovi canali di somministrazione e fruizione di corsi prima non sperimentati e che oggi rappresentano un ulteriore strumento che arricchisce le modalità di partecipazione ai corsi. 

17
March
2022
21
January
2022

Salvibio, il valore della biodiversità e della competitività vinicola

Valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività delle produzioni vitivinicole, oggi fortemente condizionata dal cambiamento climatico: questi i temi fondanti il progetto Salvibio e l’obiettivo del nostro Corso sui Vitigni Autoctoni, che si svolge anche direttamente nelle Aziende vinicole più sensibili al tema.

17
March
2022
10
February
2022

Il rispetto per le risorse naturali e umane guida gli interventi periodici sui nostri Celtis Australis

Si perché il Tree climbing, pratica oggetto della nostra proposta formativa, non lo condividiamo solo in aula e nelle sessioni di pratica, ma lo impieghiamo anche negli interventi che programmiamo per il mantenimento del nostro Parco.

30
December
2021

Un’intervento a tutela di una storia plurisecolare di forza e tenacia che si riconferma ogni giorno.

Saper resistere, adattarsi e trovare sempre nuova linfa ed energia per proseguire nella crescita: è così che il Celtis Australis, pianta secolare che svetta fiera nel parco del Centro Tadini ha attraversato più di due secoli di vita, assistendo alla nascita e all’evoluzione storica del centro di formazione.

23
December
2021

I nostri migliori auguri di buone feste e felice anno nuovo

Il 2021 è stato un anno in cui il grande impegno e la dedizione che caratterizzano da anni l’operato del nostro Centro sono stati la chiave per superare le sfide e le difficoltà.

7
December
2021

Corso di Procedure di Taglio e Allestimento Legname: 42 allievi sostengono l’esame per il rilascio della certificazione

Sono giunte al termine le edizioni del Corso UC3 ”Procedure di taglio e allestimento legname” che si sono svolte nei comuni parmensi di Borgotaro e Langhirano, coinvolgendo una platea di partecipanti provenienti dalle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia e dalle regioni Liguria e Lombardia.

2
December
2021

Centro Tadini: corsi di qualità, sempre più vari e per tutti i gusti

Dalle proposte online, aperte a utenti di tutti il Paese, a quelle sul territorio, che lasciano intravedere un ritorno alla normalità.

20
November
2021

Formazione in bosco per i volontari della Protezione Civile di ANPAS Emilia Romagna

Una giornata di formazione in bosco dedicata alla tecniche di utilizzo della motosega e alle corrette procedure di taglio e abbattimento, dedicata ai volontari delle Pubbliche Assistenze dell'intero territorio regionale facenti capo a ANPAS.

19
November
2021

Taglio e allestimento legname a Fanano: ultimo giorno di esercitazioni in bosco

Si conclude oggi la parte pratica del Corso di Taglio e Allestimento Legname a Fanano.

12
November
2021
12
November
2021

Ricerca e innovazione nel progetto a tutela del pomodoro da industria

Presentato oggi il progetto PSR GOI I.D.R.A. che punta all'innovazione della difesa fitosanitaria contro il ragnetto rosso per la filiera del pomodoro da industria.

12
November
2021
3
November
2021

Il Centro Tadini a Forestalia 2021

Il Presidente del Centro di Formazione Vittorio Tadini Paolo Sckokai ha spiegato l'importanza della partecipazione all'appuntamento dedicato agli operatori del settore.

10
November
2021

Centro Vittorio Tadini e Gal del Ducato in partnership per i boschi

Crotti: “E’ importante dare valore alla gestione delle aree boschive e sensibilizzare le imprese in questo senso”

1
November
2021

Una storia che guarda al futuro

Si amplia l’offerta del Centro, anche con il restyling del sito e del brand. Il Centro Tadini quest’anno ha voluto trasmettere un forte segnale di fiducia, rinnovando la propria immagine e puntando su un'offerta formativa ancora più ricca.

25
October
2021

L’occupazione del futuro è green: il nuovo corso del Centro Tadini

Tecnico per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche, il 10 novembre il termine per le iscrizioni. Il corso è finalizzato a formare tecnici in grado di operare per la difesa del suolo e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento, con una specializzazione sulla gestione sostenibile della risorsa idrica.

22
October
2021

Corso di Ingegneria Naturalistica: nuove opportunità di mercato per le imprese forestali

E' stata avviata in questi giorni la nuova edizione del Corso di Ingegneria Naturalistica del Centro Tadini, una proposta formativa co-finanziata dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del Gruppo Operativo per l’Innovazione Silvalornure. 

13
October
2021

Corso di taglio e allestimento legname: la prima uscita ufficiale dei nuovi istruttori qualificati con il progetto For.Italy

Il Centro si posiziona come leader nel settore della formazione forestale regionale per qualità dell’offerta formativa. A confermarlo la qualifica degli istruttori impiegati nella nuova edizione del Corso di Taglio e Allestimento del legname che il Centro ha avviato lo scorso 5 ottobre a Borgo Val di Taro e che nella giornata di lunedì 11 ha segnato l’inizio della parte dedicata alle esercitazioni pratiche.

11
October
2021

Il Centro abilita cinque nuovi operatori Tree Climbing

Si è concluso giovedì 7 ottobre il corso di abilitazione per operatore Tree Climbing, una proposta formativa molto specializzata che il nostro Centro organizza ormai da diversi anni e che in questa sessione ha visto l’adesione di partecipanti provenienti da Piacenza e Modena.

16
September
2021

Al via il corso che proietta i giovani nel mondo del lavoro

I 20 posti a disposizione sono stati tutti assegnati: in due anni i giovani otterranno la qualifica di “Operatore Agroalimentare”.

16
September
2021
2
July
2021

Cerimonia di consegna degli attestati di qualifica per Operatore Agro-alimentare

Martedì 29 giugno nel parco del Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione Vittorio Tadini, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica per Operatore Agro-alimentare.

16
September
2021
5
July
2021

Un 2020 da incorniciare nonostante la pandemia

Positivo l’esito dell’assemblea dei soci, che registra un utile analogo al 2019 e conferma di nuovo la solidità del Centro.

16
September
2021
26
July
2021

Corso Taglio e Allestimento Legname

Esami forestali per il rilascio della certificazione UC3: Taglio e Allestimento del legname.

16
September
2021
26
July
2021

16 Nuovi Tecnici per il monitoraggio, gestione e tutela delle risorse idriche

Grande soddisfazione per il superamento dell'esame finale da parte di 16 allievi che hanno seguito il corso per Tecnico per il monitoraggio, gestione e tutela delle risorse idriche.

16
September
2021
9
August
2021

Borse di studio 2021

Anche quest’anno la Provincia di Piacenza ha pubblicato un bando per l’assegnazione delle borse di studio per gli studenti residenti in Emilia Romagna, nel territorio piacentino, iscritti ai percorsi IeFP, tra i quali il nostro “Operatore Agro-alimentare” (2^ e 3^ annualità).

16
September
2021
13
August
2021

16 certificati di specializzazione e a breve il nuovo corso “Tecnico per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche” finanziato dalla Regione

Sono 16 i tecnici “per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche” che hanno concluso nelle scorse settimane il corso di specializzazione presso il Centro Tadini di Gariga di Podenzano, dove era stato attivato questo percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.