Basi di QGIS e applicazioni pratiche
Il corso base di QGIS prevede un approccio pratico all’utilizzo del software e ai sistemi informativi territoriali.
QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source facile da usare, rilasciato sotto la GNU General Public License. QGIS è un progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). Funziona su Linux, Unix, Mac OSX, Windows e Android e supporta numerosi formati vettoriali, raster, database e funzionalità. QGIS trova oggi un ampio e sempre più crescente utilizzo professionale e in diversi ambiti di ricerca, può essere installato su qualsiasi computer senza limitazioni di licenza.
Il corso base di QGIS prevede un approccio pratico all’utilizzo del software e ai sistemi informativi territoriali.
Il corso affronta i principali aspetti e procedure della gestione dei dati georeferenziati e fornisce le conoscenze specifiche per l’utilizzo del software Open Source QGIS senza tralasciare le conoscenze cartografiche di base, per poter comprendere e gestire le informazioni geografiche.
L’approccio del corso e l’organizzazione dei contenuti sono basati su un flusso di lavoro ben organizzato con la possibilità, per i partecipanti, di eseguire in ogni momento le operazioni.
Durante il corso saranno affrontati argomenti basilari come le basi di cartografia e geodesia, la gestione dei layer vettoriali e raster, i sistemi di riferimento geografici e cartografici, la georeferenziazione, il disegno vettoriale, e la stampa.
Il corso è rivolto a professionisti, tecnici di Pubbliche Amministrazioni, studenti universitari, ricercatori, insegnanti e in generale a tutti coloro che hanno intenzione di ampliare le proprie conoscenze in fatto di gestione ed analisi di dati geografici e georeferenziati.
Per la partecipazione è richiesta esclusivamente la conoscenza di base del sistema operativo (il corso viene svolto su SO Windows) e la gestione di file e cartelle.
Il corso si articola in 10 Moduli e affronta le seguenti tematiche:
Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà secondo il seguente calendario:
Orario: Dalle 18:00 alle 21:00
Acquisizione delle competenze specifiche per l’utilizzo del software Open Source QGIS e conoscenze cartografiche di base per poter comprendere e gestire le informazioni geografiche.