Settore Agricolo

Carbon farming

Il corso mira a sviluppare competenze sulle pratiche di carbon farming, ovvero la gestione del suolo finalizzata al sequestro e alla conservazione del carbonio, con benefici per la fertilità, la sostenibilità e la redditività delle aziende agricole.

DS 5871229

Introduzione

Il corso mira a sviluppare competenze sulle pratiche di carbon farming, ovvero la gestione del suolo finalizzata al sequestro e alla conservazione del carbonio, con benefici per la fertilità, la sostenibilità e la redditività delle aziende agricole.

I partecipanti approfondiranno il funzionamento dei crediti di carbonio, il quadro normativo europeo e l’uso di strumenti digitali e piattaforme MRV per misurare e certificare gli assorbimenti. 

Requisiti d'accesso

Procedura di Selezione

Cosa imparerai

  • Definizione e pratiche agronomiche per il sequestro della CO2.
  • Soluzioni digitali e tecniche di agricoltura di precisione a supporto della carbon farming.
  • I crediti di carbonio agricoli e il quadro normativo europeo.
  • Il quaderno di campagna e strumenti digitali di monitoraggio.
  • Casi applicativi su pomodoro da industria e settore cerealicolo.

Docenti e istruttori

Calendario Corso

Risultati che otterrai

Attestato Rilasciato

Info Aggiuntive

Destinatari

  1. personale tecnico degli organismi di consulenza che risponde ai requisiti dell’avviso pubblico di cui alla deliberazione n. 1367/2023;
  2. liberi professionisti iscritti ad uno dei seguenti ordini o collegi professionali: Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI), con sede fiscale od operativa in Emilia-Romagna;
  3. personale dipendente di Organizzazioni di Produttori (OP), Associazione di Organizzazioni di Produttori (AOP) e Consorzi agrari con sede legale od operativa in Emilia-Romagna che svolge, per I’OP, I’AOP o il Consorzio agrario, attività di consulenza agricola;
  4. personale dipendente di cooperative di servizi agricoli con sede operativa in Emilia-Romagna che svolge, per la cooperativa di servizi agricoli, attività di consulenza agricola;
  5. personale dipendente di imprese o titolari di ditte individuali con sede legale od operativa in Emilia-Romagna o lavoratori autonomi con sede fiscale od operativa in Emilia-Romagna, aventi uno dei seguenti codici come codice ATECO principale: 74.90.1 “Consulenza agraria”, 74.90.2 “Consulenza in materia di sicurezza”, o 74.90.3 “Consulenza ambientale e di risparmio energetico”
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
127