Il corso mira a sviluppare competenze sulle pratiche di carbon farming, ovvero la gestione del suolo finalizzata al sequestro e alla conservazione del carbonio, con benefici per la fertilità, la sostenibilità e la redditività delle aziende agricole.


Il corso mira a sviluppare competenze sulle pratiche di carbon farming, ovvero la gestione del suolo finalizzata al sequestro e alla conservazione del carbonio, con benefici per la fertilità, la sostenibilità e la redditività delle aziende agricole.
I partecipanti approfondiranno il funzionamento dei crediti di carbonio, il quadro normativo europeo e l’uso di strumenti digitali e piattaforme MRV per misurare e certificare gli assorbimenti.
Mercoledì 05/11/2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (c/o Centro Tadini)
Giovedì 13/11/2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (c/o Centro Tadini)
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superato la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
I soggetti sottoelencati devono essere iscritti all’Anagrafe delle aziende agricole. Il requisito dell’iscrizione nel Registro delle Imprese è obbligatorio solo per i soggetti per i quali tale iscrizione è dovuta ex lege.
“Peri Dottori Agronomi e i Dottori Forestali sono stati richiesti 1,5 CFP.”