L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per l’implementazione di pratiche di carbon farming


L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per l’implementazione di pratiche di carbon farming e le conoscenze operative necessarie per partecipare e operare all’interno di un progetto di assorbimento del carbonio finalizzato a generare crediti del carbonio agricoli. La proposta formativa mira quindi ad implementare le competenze delle aziende agricole su pratiche agronomiche incentrate sul sequestro e la conservazione del carbonio nel suolo agricolo mitigando il cambiamento climatico, rendendole partecipi dei ruoli e delle fasi operative dell’intero processo di certificazione e verifica dei crediti del carbonio.
Gli argomenti del corso saranno:
La carbon farming (3 ore) - Definizione; Obiettivi; Benefici; Pratiche agronomiche; Casi studio.
Soluzioni digitali 4.0 a supporto della carbon farming (3 ore) - Principi e pratiche dell’agricoltura di precisione; Telerilevamento; Concimazione a rateo variabile; Irrigazione e lavorazioni di precisione.
I crediti di Carbonio agricoli (3 ore) - Definizione; Quadro normativo europeo; Come si generano i crediti di Carbonio (attori e ruoli); Modelli di filiera; Il processo di certificazione; Le metodologie di monitoraggio; Verifica e comunicazione.
Il Quaderno di Campagna per semplificare e automatizzare la raccolta dati (3 ore) - Definizione; Obiettivi; Quaderno di Campagna; Il QdiC come strumento di precision farming; Servizi avanzati di gestione del Quaderno di Campagna.
Carbon farming e pomodoro da industria (8 ore) - L’adozione di procedure carbon farming nella coltivazione del pomodoro da industria; Scelte agronomiche; Strumenti tecnici; Lezione in campo presso una realtà significativa del settore.
Carbon farming nel settore cerealicolo (8 ore) - Strategie e modelli per l’introduzione di pratiche carbon farming nel settore cereali-tico; Scelte agronomiche; Tecnologie; Lezione in campo presso realtà significativa del settore.
Giovedì 04/12/2025 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 (in presenza c/o Centro Tadini o Online)
Mercoledì 17/12/2025 dalle 09:00 alle 12:00 (in presenza c/o Centro Tadini o Online)
Mercoledì 14/01/2026 dalle 09:00 alle 12:00 (in presenza c/o Centro Tadini o Online)
Lezione in campo presso una realtà significativa del settore del pomodoro da industria (da definire)
Lezione in campo presso una realtà significativa del settore cerealicolo (da definire)
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superato la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La proposta è rivolta ad addetti agricoli, ovvero persone fisiche che ricoprono un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controlloall’interno di un’azienda agricola registrata nell’Anagrafe delle imprese agricole con sede legale in Emilia-Romagna.