Il corso fornirà agli operatori agricoli competenze teoriche e pratiche sulla gestione sostenibile dell’oliveto, affrontando problematiche biotiche e abiotiche, con attenzione alla biodiversità e agli insetti utili.
Negli ultimi anni la coltivazione dell’olivo è in forte crescita sulle colline emiliano-romagnole, favorita dal cambiamento climatico. I nuovi impianti utilizzano soprattutto varietà autoctone, più resilienti e adatte al territorio, contribuendo alla sostenibilità e alla capacità di adattamento della coltura.
L’olivo richiede meno trattamenti fitosanitari rispetto ad altre colture, ma è fondamentale saper riconoscere tempestivamente malattie e fisiopatie causate anche da eventi climatici estremi, sempre più frequenti. Pratiche agronomiche mirate – come drenaggi, pacciamature e gestione irrigua efficiente – sono strumenti chiave per ridurre i danni.
Il corso fornirà agli operatori agricoli competenze teoriche e pratiche sulla gestione sostenibile dell’oliveto, affrontando problematiche biotiche e abiotiche, con attenzione alla biodiversità e agli insetti utili. L’iniziativa si inserisce nella strategia regionale di adattamento climatico, promuovendo filiere olivicole resilienti e rispettose del territorio.
Persone fisiche che, in conseguenza dello svolgimento di un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controllo presso una impresa agricola, sono registrate nell’Anagrafe delle imprese agricole in uno dei ruoli previsti dalla tabella “RUOLI PERSONE” I partecipanti devono avere la sede legale o almeno una sede operativa nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
Le principali fisiopatie dell’olivo e le metodologie per contrastarle
I principali fitofagi dell’olivo e le metodologie per contrastarli
Le principali malattie fungine, batteriche e virus dell’olivo e le metodologie per contrastarle
Esercitazioni pratiche in oliveto
Lunedì 19/01/2026 dalle ore 17:00 alle ore 21:00 (online)
Lunedì 26/01/2026 dalle ore 17:00 alle ore 21:00 (online)
Lunedì 02/02/2026 dalle ore 17:00 alle ore 21:00 (online)
Esercitazione pratica in oliveto (intera giornata da definire)