Corso ingegneria naturalistica
Sviluppo per le imprese del territorio, valorizzazione del patrimonio forestale, recupero e salvaguardia ambientale.
L’ingegneria naturalistica può rappresentare un'interessante opportunità per lo sviluppo delle imprese del territorio, per la valorizzazione del patrimonio forestale, il recupero e la salvaguardia ambientale. Il nostro corso saprà fornirti gli strumenti utili e le competenze per operare nel settore, realizzando opere di difesa spondale, regimazione delle acque, consolidamento dei versanti, ecc.
Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all'anagrafe regionale delle aziende agricole dell'Emilia Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.
Il percorso, della durata di 29 ore e che prevede esercitazioni ed osservazioni in campo o virtuali, nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di contenimento della diffusione del COVID - 19, affronta i seguenti argomenti:
Il corso descrive e approfondisce le tecniche di ingegneria naturalistica, al fine di trasferire ad imprese agricole e forestali le competenze necessarie per operare in maniera specifica e qualificata in questo settore.
Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell'attività. Il rilascio dell'attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.