Il corso mira a migliorare le competenze nell'identificazione e classificazione delle piante officinali spontanee.
Il corso vuole offrire uno strumento per supportare l’attività dei raccoglitori contribuendo al trasferimento di competenze in materia di botanica, tassonomia, riconoscimento delle specie officinali spontanee, flora officinale spontanea della Regione Emilia-Romagna e dei territori contigui, aspetti generali delle specie officinali spontanee e i loro costituenti con particolare attenzione al tempo balsamico, specie officinali tossiche e allergeniche. Il corso si focalizzerà inoltre sul riconoscimento delle specie protette, e sulla normativa finalizzata alla protezione di specie e habitat. Dal punto di vista della attività produttiva la proposta approfondirà i vari aspetti tecnici e procedurali connessi alla raccolta, stoccaggio e prima lavorazione del materiale oltre che alla valutazione della qualità del prodotto.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
Piante officinali spontanee, una raccolta sostenibile per la tutela della biodiversità:
Elementi di botanica e di tassonomia:
Aspetti generali riguardanti le specie officinali ed i loro costituenti:
Specie officinali tossiche e allergeniche:
- mercoledì 03/12/2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:30 (online)
- lunedì 15/12/2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:30 (online)
- martedì 13/01/2026 dalle ore 17:00 alle ore 20:30 (online)
- mercoledì 21/01/2026 dalle ore 17:00 alle ore 20:30 (online)
- mercoledì 28/01/2026 dalle ore 17:00 alle ore 20:30 (online)
- mercoledì 04/02/2026 dalle ore 17:00 alle ore 20:30 (online)
Visita guidata al Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, Casola Valsenio (RA)
Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di almeno il 70% della frequenza sul monte ore totale ed il superamento della verifica finale di apprendimento.
Il percorso formativo si rivolge esclusivamente ad addetti di aziende agricole aventi sede legale o operativa in Emilia-Romagna ed iscritte all’anagrafe regionale delle aziende agricole.
Le attività formative prevedono lezioni teoriche online e una esercitazione pratica in campo.