Settore Agricolo

Olio EVO: Analisi sensoriale e valorizzazione delle biodiversità olivicole

Il corso è rivolto agli operatori agricoli interessati

Proposta n° 6041465 – Catalogo Verde Regione Emilia-Romagna

Introduzione

Il corso è rivolto agli operatori agricoli interessati a imparare a riconoscere e valutare le caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva, collegandole a cultivar, territorio e pratiche di coltivazione.

Requisiti d'accesso

La proposta è rivolta ad addetti agricoli, ovvero persone fisiche che ricoprono un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controllo all’interno di un’azienda agricola registrata nell’Anagrafe delle imprese agricole con sede legale in Emilia-Romagna.

Procedura di Selezione

Cosa imparerai

Cultura, origine e biodiversità dell’olio EVO:

  • Storia dell’olivicoltura nel Mediterraneo: dalla tradizione agricola alla cultura materiale
  • Biodiversità varietale: riconoscere le cultivar autoctone, antiche e minori dell’Emilia-Romagna.

L’olio EVO come alimento funzionale e simbolo territoriale:

  • Proprietà nutraceutiche dell’olio EVO: acidi grassi, polifenoli, antiossidanti.
  • Differenze tra oli di diversa origine varietale e tecniche di produzione
  • Ruolo dell’olio EVO nella promozione dei territori e nella narrazione del paesaggio rurale
  • Educazione alimentare e consumo consapevole: l’olio come veicolo di identità culturale.

Etichettatura, tracciabilità e valorizzazione del prodotto olivicolo locale:

  • Lettura critica dell’etichetta di un olio EVO: come leggere e comunicare le informazioni obbligatorie e facoltative.
  • Certificazioni di qualità (DOP, BIO, tracciabilità varietale): tutela e promozione delle produzioni tipiche. Strategie di valorizzazione dell’olio EVO in relazione alla varietà, al territorio e alla sostenibilità.

Analisi sensoriale: tecnica e cultura dell’assaggio dell’olio EVO

  • Introduzione all’analisi organolettica: metodo COI, vocabolario sensoriale
  • Riconoscimento delle principali categorie e i relativi sentori (erbaceo, fruttato, vegetale, speziato ecc). Identificazione dei principal difetti: rancido, riscaldo, muffa, avvinato
  • Compilazione della scheda tecnica di valutazione sensoriale.

Esperienze sul campo: degustazione tecnica e visita a un frantoio

  • Sessioni pratiche di degustazione con campioni di oli EVO provenienti da cultivar locali e nazionali.
  • Discussione guidata su categoria, sentori, territorio e scelte produttive.
  • Visita a un frantoio: osservazione delle fasi di lavorazione, confronto sulle scelte tecniche e varietali.

Docenti e istruttori

Calendario Corso

Risultati che otterrai

Attestato Rilasciato

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superato la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Info Aggiuntive

SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
128