Il corso è rivolto agli operatori agricoli interessati
Il corso è rivolto agli operatori agricoli interessati a imparare a riconoscere e valutare le caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva, collegandole a cultivar, territorio e pratiche di coltivazione.
La proposta è rivolta ad addetti agricoli, ovvero persone fisiche che ricoprono un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controllo all’interno di un’azienda agricola registrata nell’Anagrafe delle imprese agricole con sede legale in Emilia-Romagna.
Cultura, origine e biodiversità dell’olio EVO:
L’olio EVO come alimento funzionale e simbolo territoriale:
Etichettatura, tracciabilità e valorizzazione del prodotto olivicolo locale:
Analisi sensoriale: tecnica e cultura dell’assaggio dell’olio EVO
Esperienze sul campo: degustazione tecnica e visita a un frantoio
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superato la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.