Il corso intende fornire competenze utili alla costruzione di percorsi di crescita e sviluppo individuali
Il corso intende fornire competenze utili alla costruzione di percorsi di crescita e sviluppo individuali fondati sulla capacità di comprendere e controllare abilità e limiti e di valorizzare la consapevolezza di sé agendo in modo proattivo, riflessivo e responsabile per crescere all’interno delle organizzazioni di lavoro, per attivare e/o rafforzare i percorsi individuali verso il lavoro autonomo e/o professionale, analizzando e valutando opportunità e rischi, per sostenere occupazione di qualità e mobilità professionale.
Persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine, intendono intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità attraverso l’acquisizione di competenze imprenditoriali. I partecipanti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti formali e sostanziali.
REQUISITI FORMALI:
REQUISITI SOSTANZIALI:
Qualora il numero delle richieste di candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali sia superiore al numero dei posti disponibili, sarà realizzata una prova di SELEZIONE prevedendo una prova scritta e un colloquio.
La PROVA SCRITTA verterà su: principi base delle registrazioni contabili; Il COLLOQUIO sarà relativo alla valutazione di aspetti motivazionali e sarà quindi valutata l’analisi e coerenza delle aspettative, gli obiettivi di progettualità professionale e il modo in cui la formazione si integra con essi.
Strumenti e tecniche di analisi finanziaria
Metodologie di pianificazione economico-finanziaria
Gestione dei costi e strategie per controllarli e ottimizzarli
Metodologie di valutazione economico-finanziaria di un progetto imprenditoriale
Sistema di controllo e indicatori per la sostenibilità di operazioni con i mercati esteri (vendite, approvvigionamenti, consulenze)