Corso piccoli frutti
Coltivazione piccoli frutti in ottica di sostenibilità ambientale e salvaguardia delle biodiversità.
Vuoi entrare nel mondo della coltivazione dei piccoli frutti? Il nostro corso ti consentirà di acquisire le competenze necessarie per operare in ottica di sostenibilità ambientale e di salvaguardia delle biodiversità e della valorizzazione del prodotto fresco e trasformato.
Il corso si rivolge a imprenditori, soci, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole iscritte all'anagrafe regionale delle aziende agricole dell'Emilia Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso.
Il percorso, della durata di 20 ore, si struttura in due Moduli:
Data: venerdì 5 novembre 2021 dalle 09:00 alle 13:00
Argomenti: Botanica delle specie, esigenze pedoclimatiche delle colture. La scelta varietale.
Docente: Dott. Simone Bertani
Modalità: Online
Data: venerdì 12 novembre 2021 dalle 09:00 alle 13:00
Argomenti: Forme di allevamento. Tecniche di impianto e cure colturali comuni.
Docente: Dott. Simone Bertani
Modalità: Online
Data: venerdì 17 novembre 2021 dalle 09:00 alle 13:00
Argomenti: Visita al lamponeto
Docente: Dott. Simone Bertani
Modalità: Online
Data: martedì 23 novembre 2021 dalle 09:00 alle 13:00
Argomenti: Tecniche di concimazione e irrigazione. Tecniche di potatura e di propagazione: more, lamponi, ribes, mirtilli.
Docente: Dott. Simone Bertani, Dott. Marco Sepe
Modalità: Online
Data: mercoledì 1 dicembre 2021 dalle 09:00 alle 13:00
Argomenti: Analisi di casi di successo. Pratiche post raccolta e destinazione del prodotto fresco e trasformato ai fini della vendita.
Docente: Dott. Marco Sepe
Modalità: Online
Il percorso è finalizzato a trasferire competenze sulla coltivazione dei piccoli frutti, applicando conoscenze di botanica e frutticoltura, selezionando tecniche colturali adeguate, anche in ottica di sostenibilità ambientale e di salvaguardia delle biodiversità e della valorizzazione del prodotto fresco e trasformato. Durante il corso saranno trattate le metodologie di coltivazione delle principali colture, le principali avversità e le possibili rese. L'obiettivo è quello di mettere a disposizione dei partecipanti conoscenze tecniche fondamentali per permettere di addentrarsi in modo professionale in questo sistema produttivo.
Al partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza al termine dell'attività. Il rilascio dell'attestato è subordinato al raggiungimento della frequenza maggiore/uguale al 70% del monte ore.