Settore Agricolo

Programmazione agronomica sostenibile

Il progetto fornisce conoscenze e competenze relative ai principi di agricoltura sostenibile, di programmazione agronomica in relazione alle principali normative e certificazioni legate all’agricoltura sostenibile.

Introduzione

Il progetto fornisce conoscenze e competenze relative ai principi di agricoltura sostenibile, di programmazione agronomica in relazione alle principali normative e certificazioni legate all’agricoltura sostenibile. Inoltre, si propone di studiare, progettare ed attuare soluzioni migliorative ed innovative incentrate su tecniche di miglioramento, analisi e definizioni delle possibili tecniche di lavorazione a favore della biodiversità delle produzioni.

I destinatari sono figure in possesso di conoscenze del settore e delle dinamiche che lo regolano e che intendono ampliare e rafforzare la propria adattabilità o la propria occupabilità focalizzando l’attenzione sul controllo biologico e la difesa delle produzioni utilizzando tecniche e matrici di origine naturale per promuovere i vari ambiti della filiera verso la transizione digitale e sostenibile.

Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Agricoltura sostenibile: Analisi delle principali normative e certificazioni legate all’agricoltura sostenibile (es. biologico, biodinamico, Fair Trade). Struttura e funzioni del suolo, tecniche di miglioramento (compostaggio, sovescio), analisi del suolo pratico, definizioni delle possibili tecniche di lavorazione, macro e micronutrienti, concimazioni organiche, fertirrigazione. Importanza della biodiversità: Servizi ecosistemici, impollinazione, controllo naturale dei parassiti. Controllo biologico e difesa delle produzioni: utilizzo di insetti utili, nematodi entomopatogeni, microrganismi antagonisti; utilizzo biostimolanti e induttori di resistenza, alghe, acidi umici, carbossilici, amminoacidi ed altre matrici di origine naturale. I contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.

Requisiti d'accesso

Requisiti generali di accesso:

  • Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
  • Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Requisiti sostanziali:

  • Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con la filiera di riferimento. Si considerano coerenti, ad esempio, percorsi di studi/formativi, anche di breve durata nel settore di riferimento. Esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore agroalimentare, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale. I predetti requisiti possono essere posseduti entrambi o in alternativa. Sono ammessi al percorso anche coloro che hanno frequentato il progetto 1 o altri percorsi intermedi/avanzati.

Procedura di Selezione

Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisitiformali richiesti da Avviso pubblico e sostanziali previsti da ogni singolo progetto.

Cosa imparerai

Docenti e istruttori

Calendario Corso

Risultati che otterrai

Attestato Rilasciato

Rilasciato attestato di frequenza

Info Aggiuntive

Partner Attuatori:

AECA (titolare dell’operazione), Centro di Formazione,Sperimentazione e Innovazione "Vittorio Tadini" S.C.A.R.L., FORMA FUTURO Soc.Cons. r.l., FORMODENA S.C.A.R.L., Centro Studio e Lavoro "LaCremeria" S.r.l.

SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
114