Il progetto fornisce competenze di livello intermedio relative alla gestione sostenibile nei sistemi di certificazione ambientale del settore agroalimentare
Il progetto fornisce/aggiorna competenze di livello intermedio relative alla gestione sostenibile nei sistemi di certificazione ambientale del settore agroalimentare andando a specificare e ad approfondire alcuni aspetti e ampliando alcune tematiche trattate nel progetto 4.
È rivolto quindi a destinatari che abbiano una conoscenza del settore e delle dinamiche che lo regolano e che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Certificazione ambientale ISO 14000. Analisi della scelta e tracciabilità delle materie prime. Ottimizzazione dei processi produttivi. Processi di smaltimento o riciclo. Sistema europeo di ecogestione, audit EMAS e il Life Cycle Assessment. Linee guida ministeriali ed europee sui rifiuti recuperabili. Certificazioni ambientali sulla gestione del riciclo. I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Principali modalità produttive per rendere la produzione più efficiente e sostenibile. Sistemi di tracciabilità e rintracciabilità nella filiera a garanzia dell’origine delle materie prime e della sostenibilità delle lavorazioni. QR code per la tracciabilità alimentare. Tecnologia blockchain. Data analytics. Trend ed incidenza delle tecnologie 4.0 nel settore agroalimentare. Settori produttivi e impiego delle tecnologie digitali. Soluzioni hardware e software a supporto delle varie filiere agroalimentari (ortofrutta, viti-vinicola, zootecnica, lattiero/casearia). Tali contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Requisiti generali di accesso:
Requisiti sostanziali:
Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisitiformali richiesti da Avviso pubblico e sostanziali previsti da ogni singolo progetto.
Rilasciato Attestato di Frequenza
Partner Attuatori:
AECA (titolare dell’operazione), Centro di Formazione,Sperimentazione e Innovazione "Vittorio Tadini" S.C.A.R.L., FORMA FUTURO Soc.Cons. r.l., FORMODENA S.C.A.R.L., Centro Studio e Lavoro "LaCremeria" S.r.l.