Settore Alimentare

Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari

Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari

Corso di formazione superiore

Introduzione

Grazie al nostro corso di Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari, potrai ottenere le competenze e raggiungere gli standard formativi richiesti, conoscere le produzioni animali e vegetali, i processi di trasformazione e commercializzazione di prodotti animali, conoscenza e capacità attinenti alla chimica e alla biologia, utilizzare tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, conoscenza e capacità di utilizzo di tecnologie informatiche, conoscenza della lingua inglese.

Requisiti d'accesso

Residenza o domicilio nella regione Emilia Romagna - possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diploma di istituti tecnici agrario, agroalimentare).

Procedura di Selezione

Cosa imparerai

Il contenuto del corso verte su specifici argomenti:

Modulo trasversale

Processi produttivi agroalimentari 

Riferimenti normativi e innovazione green 

La qualità nella filiera agroalimentare

Proprietà e caratteristiche di prodotto

Digitalizzazione e gestione qualità

Valutazione di processo e di prodotto

Tecnologia AIDC nell’agroalimentare/Tracciabilità

Tracciabilità ed etichettatura

Sicurezza sul lavoro

Docenti e istruttori

Calendario Corso

Risultati che otterrai

Attestato Rilasciato

Al superamento dell’esame finale, il partecipante riceverà il Certificato di qualifica professionale di TECNICO NELLA QUALITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI.

Info Aggiuntive

In caso di superamento dei 12 posti disponibili a procedura di selezione si articolerà in una prova scritta della durata di 90 minuti che peserà il 50% sul punteggio finale e in una prova orale (peso 50%). La prova scritta si compone di un test con risposte chiuse ed aperte sui temi legati all’agroalimentare e allo sviluppo delle filiere. La prova orale si compone di un colloquio individuale della durata di 15 minuti condotti dal tecnico esperto di selezione, alla presenza di almeno un membro della Commissione e realizzato con l’utilizzo di strumenti di osservazione che permettano trasparenza e omogeneità di valutazione. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà la graduatoria finale. Al termine della selezione sarà redatto il verbale di selezione contenente: descrizione attività svolta, modalità di svolgimento, criteri di valutazione, modalità di comunicazione dei risultati e della graduatoria finale.

Rif. PA 2021-16529/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1423 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
62