Settore Agricolo

Telerilevamento in agricoltura di precisione

Il corso approfondisce l’uso delle tecnologie di osservazione da remoto per ottimizzare le pratiche agricole, offrendo strumenti innovativi per l’analisi di colture, suolo e condizioni ambientali.

DS 5871229

Introduzione

Il corso approfondisce l’uso delle tecnologie di osservazione da remoto per ottimizzare le pratiche agricole, offrendo strumenti innovativi per l’analisi di colture, suolo e condizioni ambientali.
I partecipanti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sul telerilevamento, comprendendone i principi, le applicazioni in agricoltura e l’uso di sensori multispettrali, termici, LiDAR e RADAR.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’interpretazione degli indici multispettrali (es. NDVI, SAVI) per monitorare lo stato delle colture e migliorare la gestione delle risorse, con l’obiettivo di aumentare la produttività e ridurre l’impatto ambientale.

Requisiti d'accesso

Procedura di Selezione

Cosa imparerai

  • Fondamenti del telerilevamento e principi di funzionamento dei sensori multispettrali, termici, LiDAR e RADAR.
  • Tecnologie satellitari e droni per la gestione dei dati agricoli.
  • Applicazioni pratiche per la gestione dell’acqua, delle colture e del suolo. Workshop e casi studio applicativi.

Docenti e istruttori

Calendario Corso

Risultati che otterrai

Attestato Rilasciato

Info Aggiuntive

Destinatari

  1. personale tecnico degli organismi di consulenza che risponde ai requisiti dell’avviso pubblico di cui alla deliberazione n. 1367/2023;
  2. liberi professionisti iscritti ad uno dei seguenti ordini o collegi professionali: Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI), con sede fiscale od operativa in Emilia-Romagna;
  3. personale dipendente di Organizzazioni di Produttori (OP), Associazione di Organizzazioni di Produttori (AOP) e Consorzi agrari con sede legale od operativa in Emilia-Romagna che svolge, per I’OP, I’AOP o il Consorzio agrario, attività di consulenza agricola;
  4. personale dipendente di cooperative di servizi agricoli con sede operativa in Emilia-Romagna che svolge, per la cooperativa di servizi agricoli, attività di consulenza agricola;
  5. personale dipendente di imprese o titolari di ditte individuali con sede legale od operativa in Emilia-Romagna o lavoratori autonomi con sede fiscale od operativa in Emilia-Romagna, aventi uno dei seguenti codici come codice ATECO principale: 74.90.1 “Consulenza agraria”, 74.90.2 “Consulenza in materia di sicurezza”, o 74.90.3 “Consulenza ambientale e di risparmio energetico”
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
126