Il corso approfondisce l’uso delle tecnologie di osservazione da remoto per ottimizzare le pratiche agricole, offrendo strumenti innovativi per l’analisi di colture, suolo e condizioni ambientali.


Il corso approfondisce l’uso delle tecnologie di osservazione da remoto per ottimizzare le pratiche agricole, offrendo strumenti innovativi per l’analisi di colture, suolo e condizioni ambientali.
I partecipanti acquisiranno competenze teoriche e pratiche sul telerilevamento, comprendendone i principi, le applicazioni in agricoltura e l’uso di sensori multispettrali, termici, LiDAR e RADAR.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’interpretazione degli indici multispettrali (es. NDVI, SAVI) per monitorare lo stato delle colture e migliorare la gestione delle risorse, con l’obiettivo di aumentare la produttività e ridurre l’impatto ambientale.
Mercoledì 22/10/2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (c/o Centro Tadini)
Mercoledì 29/10/2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (c/o Centro Tadini)
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superato la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
I soggetti sottoelencati devono essere iscritti all’Anagrafe delle aziende agricole. Il requisito dell’iscrizione nel Registro delle Imprese è obbligatorio solo per i soggetti per i quali tale iscrizione è dovuta ex lege.
“Peri Dottori Agronomi e i Dottori Forestali sono stati richiesti 1,5 CFP.”