Il corso è rivolto ai consulenti del settore agricolo e ha l’obiettivo di approfondire l’uso dei biostimolanti e degli induttori di difesa come strumenti sostenibili di produzione.
Il corso è rivolto ai consulenti del settore agricolo e ha l’obiettivo di approfondire l’uso dei biostimolanti e degli induttori di difesa come strumenti sostenibili di produzione.
In un contesto di riduzione degli input chimici e crescente stress idrico, i biostimolanti rappresentano una soluzione innovativa capace di coniugare produttività e sostenibilità.
La proposta formativa intende fornire competenze sull’impiego dei biostimolanti per ottimizzare le scelte operative nella gestione delle colture, migliorare il controllo di patogeni e fitofagi, aumentare l’efficienza della nutrizione e ridurre gli sprechi idrici. Verranno inoltre analizzati i benefici in termini di qualità delle acque e del suolo, riduzione dei prodotti fitosanitari e adattamento ai cambiamenti climatici.