I partecipanti impareranno a potare correttamente piante di olivo sia in impianti tradizionali che moderni


Attraverso attività teoriche e pratiche, i partecipanti impareranno a potare correttamente piante di olivo sia in impianti tradizionali che moderni, intervenendo sia su giovani esemplari in fase di allevamento, sia su piante adulte già in piena produzione, in modo da garantirne produttività e benessere.
Cambiamento climatico e olivicoltura: adattamento e resilienza:
Fisiologia della pianta di olivo:
Potatura di formazione per giovani esemplari:
Potatura di produzione per esemplari adulti in produzione
Giovedì 12/03/26 dalle9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 c/o Centro Tadini - IN PRESENZA
Giovedì 19/03/26 Esercitazione pratica in oliveto (intera giornata)
Giovedì 26/03/26 Esercitazione pratica in oliveto (intera giornata)
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e superato la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La proposta è rivolta ad addetti agricoli, ovvero persone fisiche che ricoprono un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controllo all’interno di un’azienda agricola registrata nell’Anagrafe delle imprese agricole con sede legale in Emilia-Romagna.