Settore Agricolo

Tecnico in agricoltura 4.0

Tecnologie digitali e intelligenza artificiale per la sostenibilità delle imprese agricole

Operazione rif. PA 2025-23952/RER approvata con DGR 1238 del 28/07/2025, co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

Introduzione

Diventa un tecnico specializzato capace di unire tecnologia, sostenibilità e innovazione.

Con questo percorso impari a:

  • usare droni, sensori IoT e strumenti digitali per monitorare il territorio e gestire al meglio le risorse naturali
  • applicare soluzioni smart per ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità
  • conoscere le tecnologie più avanzate (Industria 4.0 e 5.0) e portarle in azienda
  • analizzare i dati e usare l’intelligenza artificiale per supportare le decisioni
  • Promuovi un’agricoltura moderna, efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Un ruolo chiave per chi vuole innovare il settore e lavorare in un contesto in continua evoluzione.

Requisiti d'accesso

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti/domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso del diploma di scuola superiore.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP coerente. È preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi: - tecnico/tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, chimica, biologia, informatica, tecnici agrari, geometri) - liceo scientifico.

Procedura di Selezione

La selezione prevede:

PROVA SCRITTA (peso: 50%): parte tecnica comprendente domande a risposta multipla su temi legati alla chimica, alla fisica, alla nozionistica di base legata alle risorse naturali; parte linguistica (livello di conoscenza della lingua inglese); parte informatica (livello di conoscenza dell’informatica).

COLLOQUIO (peso 50%) per la valutazione di: motivazione e passione ai temi ambientali, di tutela del territorio, della sostenibilità; predisposizione ad attività di valutazione, calcolo, monitoraggio, logica; predisposizione alla gestione ed al coordinamento di progetti anche con e tra più persone, tecnici, collaboratori sia interni che esterni all’impresa/ente.

Cosa imparerai

Comunicazione e collaborazione; inglese tecnico; sicurezza e qualità; organizzazione e processi aziendali; informatica; statistica; sistemi ambientali e tecniche di rilevamento; reti di monitoraggio e valutazione dell’impatto ambientale; sostenibilità e qualità ambientale; tecniche di monitoraggio e tutela della qualità ambientale; trattamento dei reflui e dei rifiuti; salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio; carbon farming: strategie, normativa e applicazioni pratiche; digitalizzazione e agricoltura 4.0; droni e tecnologie avanzate per il monitoraggio agricolo; analisi dei dati; intelligenza artificiale per la gestione sostenibile d’impresa; agricoltura 5.0: robotica e automazione per la sostenibilità nei sistemi agricoli.

Docenti e istruttori

Calendario Corso

800 ore di cui 440 di aula, 300 di stage e 60 di project work. Ottobre 2025 – Giugno 2026.

Risultati che otterrai

Attestato Rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente.

Info Aggiuntive

SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ricevi maggiori informazioni

Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.
Ci metteremo in contatto il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto, riprova.
ID Corso: 00
71