Il presente corso di formazione intende mettere a disposizione dei consulenti della regione la conoscenza e l’aggiornamento sulle più innovative soluzioni proposte per mantenere la redditività del vigneto nell’attuale contesto del cambiamento climatico
Negli ultimi anni, gelate tardive, grandine, siccità prolungata e temperature estremamente elevate sono state le maggiori fonti di incertezza per la remuneratività del settore vitivinicolo emiliano-romagnolo. In tale contesto, gli specialisti del settore stanno mettendo a punto nuove risorse genetiche, tecniche colturali e tecnologie chiave per superare tali fenomeni o limitarne al massimo i danni. Il presente corso di formazione intende mettere a disposizione dei consulenti della regione la conoscenza e l’aggiornamento sulle più innovative soluzioni proposte per mantenere la redditività del vigneto nell’attuale contesto del cambiamento climatico