Al via il nuovo ciclo di convegni sui processi di certificazione forestale

L’attività si inserisce nel progetto di valorizzazione delle produzioni legnose e non legnose legate al bosco nelle aree Leader delle provincie di Piacenza e Parma, gestito dal GAL del Ducato, di cui il Centro Tadini è partner.

Stilato il nuovo programma di convegni sul tema della certificazione forestale, quale strumento di sviluppo per le imprese delle province di Parma e Piacenza.

L’attività si inserisce nel progetto di valorizzazione delle produzioni legnose e non legnose legate al bosco nelle aree Leader delle provincie di Piacenza e Parma, gestito dal GAL del Ducato, di cui il Centro Tadini è partner.

Gli incontri informativi hanno l’obiettivo di sensibilizzare le aziende sul tema della certificazione e illustrare le opportunità offerte dal recente bando di finanziamento pubblicato dal GAL del Ducato.

Tra i temi centrali il focus sul ruolo del marchio “Bosco del Ducato”, il nuovo brand territoriale che riunisce l’attività avviata da Gal del Ducato e Centro Tadini, volta a definire un’immagine unica di qualità della risorsa boschiva dell’Appennino parmense e piacentino, attraverso la creazione di filiere verticali bosco - consumatore certificate, tracciabilità del legname e dei prodotti derivati anche non legnosi.

“Si tratta di un progetto che ci coinvolge in un settore di punta della nostra offerta formativa, in cui il Centro ha maturato un’esperienza riconosciuta su tutto il territorio regionale” spiega il direttore del Centro Tadini Massimiliano Gobbi “come Centro Tadini stiamo seguendo l’attività di consulenza rivolta alle imprese grazie alla collaborazione con un team di agronomi forestali esperti in materia di certificazione”.

Durante i cinque appuntamenti in programma verrà presentato anche il nuovo bando del Gal del Ducato, che punta a sostenere i processi innovativi di gestione forestale attraverso la certificazione forestale e la realizzazione di investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità dei processi produttivi dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Un programma intenso, quindi, quello dei seminari, in cui interverranno tecnici e consulenti del Gal del Ducato, offrendo un’opportunità importante di informazione e condivisione su temi di grande interesse e rilevanza per il territorio.

 

Di seguito il calendario degli incontri:

  • Giovedì 13 Ottobre 2022 ore 20:30, Sala Consiglio Comunale - Piazza Ferrari, 5 LANGHIRANO (PR)
  • Giovedì 20 Ottobre 2022 ore 20:30, Sala Teatro, Palazzo Maria Luigia - Via Pietro Cella, 1 BARDI (PR)
  • Giovedì 3 Novembre 2022 ore 20:30, Sala Consiliare Unione dei Comuni Taro-Ceno - Piazza 11 Febbraio, 7 BORGO VAL DI TARO (PR)
  • Lunedì 7 Novembre 2022 ore 20:30, Ex Colonia Montana - Via Borri, 8 CORNIGLIO (PR)
  • Martedì 8 Novembre 2022 ore 20:30, Centro Tadini - Loc. Vignazza, 15 - Fraz. Gariga PODENZANO (PC)

 min

Articoli recenti:

7
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.
3
May
2023
Il parco storico del Centro: un contesto ideale per sperimentare le tecniche più innovative per la cura e manutenzione del verde
Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.
13
April
2023
Una nuova certificazione conferma la qualità dei servizi formativi del Centro
Da gennaio il Centro ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di progettazione ed erogazione di attività formative, a garanzia della massima qualità dell'offerta formativa che da anni propone.
3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.