Bosco del Ducato: Martedì 14 Febbraio il Convegno a Borgo Val di Taro

Il convegno, rivolto in particolare ad operatori del settore, associazioni di categoria, tecnici ed istituzioni, sarà dedicato all’illustrazione del nuovo disciplinare per la gestione del marchio Bosco del Ducato – Legna che entra ora nella sua fase operativa e alla descrizione delle prime attività avviate.

A circa un anno dall’avvio del progetto “Bosco del Ducato”, martedì 14 febbraio, presso la Sala Convegni dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno, a Borgo Val di Taro si terrà il convegno ufficiale dedicato alla presentazione dei primi risultati raggiunti dal progetto e alle future prospettive di sviluppo.

Il convegno, rivolto in particolare ad operatori del settore, associazioni di categoria, tecnici ed istituzioni, sarà dedicato all’illustrazione del nuovo disciplinare per la gestione del marchio Bosco del Ducato – Legna che entra ora nella sua fase operativa e alla descrizione delle prime attività avviate.

L’incontro verterà sull’importanza di valorizzare le produzioni legnose e non legnose legate al bosco nelle aree Leader delle provincie di Piacenza e Parma oltre che sull’importanza della certificazione forestale.

L’iniziativa Bosco del Ducato, promossa da Gal del Ducato di cui il Centro Tadini è partner, rappresenta una delle primissime esperienze di valorizzazione e certificazione dell’origine del legname in ambito nazionale.

L’apertura dei lavori, in programma per le ore 10, sarà in capo al Presidente Unione dei Comuni Taro e Ceno Francesco Mariani e al Presidente del Gal del Ducato Gino Losi.

L’agronomo forestale Riccardo Simonelli entrerà nel vivo del Progetto Bosco del Ducato - Legna, approfondendo il tema della creazione del marchio territoriale per la valorizzazione dei prodotti forestali, mentre il Direttore del Centro Tadini Massimiliano Gobbi illustrerà l’attività di divulgazione e assistenza tecnica relativa al Progetto.

Antonio Mortali, Direttore del Consorzio Legna del Ducato condividerà l’esperienza del Consorzio sul tema.

Nel corso del convegno interverranno Davide Troncon, Esperto di Certificazione ISO 38200 e Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia.

A concludere i lavori l’Assessore regionale con delega alla programmazione e gestione delle politiche forestali e dei servizi ecosistemici Barbara Lori.

Tutti gli interventi in corso di convegno saranno moderati dal Vice-Presidente del Gal del Ducato Alessandro Cardinali.

 min

Articoli recenti:

14
September
2023
Un nuovo anno di opportunità: al Centro Tadini inizia la nuova edizione del Corso per Operatori Agroalimentari
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 15 settembre 2023 prende il via anche la nuova edizione del corso per "Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari" presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini.
3
August
2023
Il Centro Tadini qualifica i primi 11 ‘Giardinieri d'Arte' dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 2 agosto, nell'incantevole contesto del Parco del Castello di Grazzano Visconti, si è concluso il Corso di formazione per la qualifica di “Giardinieri d’Arte per la manutenzione di parchi e giardini storici".
30
June
2023
Nuovi traguardi per nuovi orizzonti: al Centro Tadini consegnati i diplomi ai ragazzi del Corso di Operatore delle Lavorazioni di Prodotti Agroalimentari
Ben 15 i ragazzi qualificati, con grande partecipazione delle famiglie, un momento importante che sancisce l'apice del percorso formativo intrapreso dai giovani tra i 15 e i 18 anni, che hanno abbracciato con passione il mondo agroalimentare.
9
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.