Centro Tadini: si chiude un 2021 con il vento in poppa

Grande soddisfazione è stata manifestata dal presidente del Consorzio Terrepadane, socio di maggioranza.

Assemblea dei Soci per il Centro di Formazione “Vittorio Tadini”, che archivia un 2021 con il segno “più” e intravede prospettive per il 2022.

"I risultati positivi rappresentano un punto di partenza per le nuove sfide che ci attendono" ha commentato il prof. Paolo Sckokai che, dal 2017, presiede il Consiglio di amministrazione del Centro di Gariga. 

"Il rinnovo dell’accreditamento regionale, l’ampliamento del nostro bacino d’utenza e l’ammodernamento della sede sono solo alcune delle partite che ci apprestiamo ad affrontare".

Positive anche le previsioni per il 2022 illustrate dal direttore Massimiliano Gobbi.

"Pur mantenendo un approccio estremamente prudente in ragione delle dinamiche del mercato di riferimento, anche per l’anno in corso si prospettano risultati estremamente positivi" spiega il direttore "la diversificazione dell’offerta formativa su diversi prodotti e tipologie di utenze ci consente di garantire oggi una buona stabilità del volume di attività gestite. Inoltre, nel 2022 l’organico dell’ente è cresciuto con l’inserimento di due nuove persone, che si sono affiancate alle quattro già presenti".

La buona salute in cui versa il Centro è stata evidenziata anche dai Soci.

Marco Crotti, presidente del Consorzio agrario Terrepadane, azionista di maggioranza del Centro, ha parlato di "una struttura solida in grado di offrire servizi di alta qualità al territorio e al settore agroalimentare non solo del territorio piacentino, ma ormai di tutta la regione".
Il presidente, nel complimentarsi per i risultati raggiunti, ha evidenziato come il Centro Tadini si sia costruito negli ultimi anni una reputazione estremamente positiva ed autorevole che gli sta consentendo di crescere in termini di utenti, territori di riferimento e servizi offerti.

"La formazione nel settore agroalimentare è oggi fondamentale per lo sviluppo delle imprese e l’efficace utilizzo delle innovazioni tecnologiche"

prosegue Crotti

"per questo alcuni anni fa si pensò di riunire intorno al centro i principali attori dell’agroalimentare piacentino. I risultati di questi anni confermano la bontà della scelta di allora che ha consentito di proseguire la centenaria storia di innovazione legata al nome Tadini".

Dello stesso avviso il Presidente del Consorzio di Bonifica Luigi Bisi, che a suo tempo, come presidente di Terrepadane, promosse l’ingresso di Terrepadane nel CdA del Centro.
La compagine societaria del Centro di Formazione è oggi composta oltre che da Terrepadane, da Consorzio di Bonifica, Università Cattolica, Cerzoo, Ainpo, Consorzio Piacenza Alimentare, Coldiretti Piacenza, Consorzio Grana Padano, Azienda Tadini, Flying team. 

 min

Articoli recenti:

3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.
23
March
2023
Bosco del Ducato: a Borgo Val di Taro l’incontro ufficiale sui temi della gestione del marchio, attività avviate e future operatività
Presso la Sala Convegni dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno martedì 14 febbraio si è svolta la presentazione dei primi risultati raggiunti dal progetto e le prospettive di sviluppo.
14
February
2023
Bosco del Ducato: Martedì 14 Febbraio il Convegno a Borgo Val di Taro
Il convegno, rivolto in particolare ad operatori del settore, associazioni di categoria, tecnici ed istituzioni, sarà dedicato all’illustrazione del nuovo disciplinare per la gestione del marchio Bosco del Ducato – Legna che entra ora nella sua fase operativa e alla descrizione delle prime attività avviate.
20
December
2022
A tutti voi Buone Feste e Felice Anno Nuovo
Per il Centro di Formazione Tadini il 2022 è stato un anno denso di attività, volte a stimolare sempre di più la formazione personale e professionale di giovani e adulti, rispondendo alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.
22
November
2022
12
November
2022
Piandelagotti: si chiude il corso di gestione del cantiere forestale
Ultima lezione ieri a Piandelagotti per gli allievi del Corso Tecniche di Gestione del cantiere forestale, un percorso di adeguamento delle competenze professionali finalizzato al raggiungimento della Qualifica di Operatore Forestale.