Cerimonia di consegna degli attestati di qualifica per Operatore Agro-alimentare

Martedì 29 giugno nel parco del Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione Vittorio Tadini, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica per Operatore Agro-alimentare.

Martedì 29 giugno nel parco del Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione Vittorio Tadini, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica per Operatore Agro-alimentare.

Un momento sentito e di grande valore per i 15 ragazzi qualificati, tutti presenti insieme alle loro famiglie e che sono stati accolti con grande entusiasmo e orgoglio dal corpo docente del corso, dallo staff del Centro, dal Presidente Paolo Sckokai e dal Direttore Massimiliano Gobbi.

La consegna delle qualifiche è stata la conclusione di un percorso formativo importante avviato il 16 settembre 2019 e terminato il 15 giugno 2021.

Quello per OPERATORE AGROALIMENTARE IEFP (istruzione e formazione professionale) è un corso riservato ai ragazzi tra i 15 e i 18 anni interamente finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal FSE (Fondo Sociale Europeo) quindi gratuito per i corsisti.

Articolato su due annualità, il corso prevede 1000 ore di formazione per anno, suddivise in 200 ore di laboratori, 500 ore di stage aziendali e 300 di materie di base e professionalizzanti. Il corso viene proposto dal Centro ogni anno e può ospitare fino a 20 allievi.

15 sono stati quest’anno i ragazzi qualificati e 8 di questi hanno già trovato un’occupazione lavorativa, grazie alla collaborazione tra il Centro e le aziende del territorio che accolgono i ragazzi già in fase di stage, previsti all’interno del percorso formativo.  

Negli ultimi 10 anni, circa la metà dei ragazzi che hanno conseguito la qualifica come Operatore Agro-alimentare si sono collocati nel mondo del lavoro immediatamente dopo aver svolto l’esame conclusivo del corso e, dato ancora più rilevante, ad un anno dalla qualifica, l’80% dei qualificati lavora in modo stabile.

In generale, il 25% dei ragazzi qualificati viene inserito nell’organico delle aziende in cui hanno svolto almeno uno stage, ma la quasi totalità trova impiego in settori attinenti alla qualifica conseguita, andando a svolgere mansioni in piena coerenza con il percorso di formazione svolto.

Un grande lavoro di squadra quindi, a partire dalla competenza e professionalità di docenti e operatori del Centro Tadini, alla dedizione e impegno dei ragazzi supportati dalle loro famiglie, alla disponibilità e lungimiranza delle aziende del territorio, che investono nelle future generazioni.

Fino al 15 settembre ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per il corso per Operatore Agro-alimentare 2021/2022. L’augurio è che l’adesione alla proposta formativa sia piena, trattandosi di un’opportunità importante per i giovani per acquisire una professionalizzazione che gli consenta di trovare una collocazione nel mondo del lavoro in linea con le loro capacità e ambizioni.

2
 min

Articoli recenti:

7
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.
3
May
2023
Il parco storico del Centro: un contesto ideale per sperimentare le tecniche più innovative per la cura e manutenzione del verde
Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.
13
April
2023
Una nuova certificazione conferma la qualità dei servizi formativi del Centro
Da gennaio il Centro ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di progettazione ed erogazione di attività formative, a garanzia della massima qualità dell'offerta formativa che da anni propone.
3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.