Corso di taglio e allestimento legname: la prima uscita ufficiale dei nuovi istruttori qualificati con il progetto For.Italy

Il Centro si posiziona come leader nel settore della formazione forestale regionale per qualità dell’offerta formativa. A confermarlo la qualifica degli istruttori impiegati nella nuova edizione del Corso di Taglio e Allestimento del legname che il Centro ha avviato lo scorso 5 ottobre a Borgo Val di Taro e che nella giornata di lunedì 11 ha segnato l’inizio della parte dedicata alle esercitazioni pratiche.

Il Centro si posiziona come leader nel settore della formazione forestale regionale per qualità dell’offerta formativa.

A confermarlo la qualifica degli istruttori impiegati nella nuova edizione del Corso di Taglio e Allestimento del legname che il Centro ha avviato lo scorso 5 ottobre a Borgo Val di Taro e che nella giornata di lunedì 11 ha segnato l’inizio della parte dedicata alle esercitazioni pratiche.

Gli istruttori impegnati nel corso rientrano tra i primi diplomati nell'ambito di For.Italy, il progetto nazionale che ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento del settore forestale, promuovendo lo sviluppo delle competenze tecniche degli operatori. In quest'ambito la figura dell'istruttore forestale diventa quindi fondamentale per il trasferimento di buone prassi operative, conoscenze tecniche ed abilità pratiche.

Gli istruttori forestali qualificati dal progetto saranno impiegati su tutto il territorio nazionale nella realizzazione dei corsi di formazione in ambito forestale promossi dalle Regioni e dalle Province Autonome.

Il Centro Tadini ha creduto da subito nell'importanza dell'iniziativa contribuendo attivamente alla promozione del progetto sul territorio regionale fra i suoi numerosi ex allievi e formatori, arrivando all'importante risultato di poter annoverare oggi, fra i propri collaboratori, la maggior parte degli istruttori forestali emiliano romagnoli.

 

L’inizio del corso Taglio e Allestimento legname di Borgo Val di Taro ha inaugurato la prima uscita ufficiale di tre di questi istruttori.

 

Grande professionalità quindi e un continuo investimento nella qualità dell’offerta formativa rendono il Centro un punto di riferimento per la formazione specifica del settore su tutto il territorio regionale.

 min

Articoli recenti:

17
November
2023
Melapprendo: presentato ufficialmente al Centro Tadini un nuovo progetto per l’educazione alimentare a scuola
Martedì 14 novembre, presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini è stato presentato Melapprendo, un’importante progetto nel campo dell'educazione alimentare, in collaborazione con Coldiretti Piacenza e Campagna Amica Piacenza.
25
October
2023
Settore Forestale: innovazione, opportunità e futuro a Forestalia.
Dal 27 al 29 il nostro Centro sarà presente a Forestalia, l'appuntamento in fiera a Piacenza per chi lavora nel bosco.
14
September
2023
Un nuovo anno di opportunità: al Centro Tadini inizia la nuova edizione del Corso per Operatori Agroalimentari
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 15 settembre 2023 prende il via anche la nuova edizione del corso per "Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari" presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini.
3
August
2023
Il Centro Tadini qualifica i primi 11 ‘Giardinieri d'Arte' dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 2 agosto, nell'incantevole contesto del Parco del Castello di Grazzano Visconti, si è concluso il Corso di formazione per la qualifica di “Giardinieri d’Arte per la manutenzione di parchi e giardini storici".
30
June
2023
Nuovi traguardi per nuovi orizzonti: al Centro Tadini consegnati i diplomi ai ragazzi del Corso di Operatore delle Lavorazioni di Prodotti Agroalimentari
Ben 15 i ragazzi qualificati, con grande partecipazione delle famiglie, un momento importante che sancisce l'apice del percorso formativo intrapreso dai giovani tra i 15 e i 18 anni, che hanno abbracciato con passione il mondo agroalimentare.