Gli incontri che creano valore umano e scaldano il cuore

Questi due anni sono stati particolarmente complessi ed in questo periodo stiamo tutti cercando di riabituarci, con attenta e stringente cautela, ad un riavvicinamento umano. Tutti noi abbiamo imparato a convivere con lezioni via web, a distanza che, in molti casi, ci hanno aperto nuovi canali di somministrazione e fruizione di corsi prima non sperimentati e che oggi rappresentano un ulteriore strumento che arricchisce le modalità di partecipazione ai corsi. 

Questi due anni sono stati particolarmente complessi ed in questo periodo stiamo tutti cercando di riabituarci, con attenta e stringente cautela, ad un riavvicinamento umano.

Tutti noi abbiamo imparato a convivere con lezioni via web, a distanza che, in molti casi, ci hanno aperto nuovi canali di somministrazione e fruizione di corsi prima non sperimentati e che oggi rappresentano un ulteriore strumento che arricchisce le modalità di partecipazione ai corsi. 

Abbiamo avuto modo di interrogarci, migliorarci e stringerci ancora più stretti per raggiungere l’obiettivo che fa della formazione una sorgente inesauribile ed inarrestabile di progresso e che si conferma essere la chiave preziosa per interpretare e vivere il futuro imprenditoriale, professionale, personale, umano. 

Allo stesso modo, sentiamo di condividere una riflessione maturata all’esito della partecipazione a Seminat 2022, la Mostra Mercato delle piante Ornamentali ed Agrarie, Florovivaismo, Sementi ed Attrezzature per Giardinaggio e Orticultura Amatoriale che si è svolta il 3, 4 e 5 marzo scorsi.

Eravamo presenti - ormai per noi è una tradizione - partecipiamo attivamente con una serie di attività che hanno l’obiettivo di condividere tecniche e segreti della potatura, attività da fare in campo, nei nostri giardini, soprattutto in questa stagione, alle porte della primavera, dove tutto sta per sbocciare. 

Certo lo abbiamo fatto, ma abbiamo anche per la prima volta sentito forte la presenza di tutti voi che siete passati, avete partecipato con interesse ad ogni attività della giornata, che avete chiesto, ci avete dedicato attenzione, in un reciproco scambio umano e professionale che oggi ci fa nascere il desiderio di ringraziare tutti.

Quindi grazie, perché incontrare persone rende ancora più ricchi, perché il contatto umano nell’occasione di un reciproco scambio produce crescita e valore per tutti. 
 min

Articoli recenti:

14
September
2023
Un nuovo anno di opportunità: al Centro Tadini inizia la nuova edizione del Corso per Operatori Agroalimentari
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 15 settembre 2023 prende il via anche la nuova edizione del corso per "Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari" presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini.
3
August
2023
Il Centro Tadini qualifica i primi 11 ‘Giardinieri d'Arte' dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 2 agosto, nell'incantevole contesto del Parco del Castello di Grazzano Visconti, si è concluso il Corso di formazione per la qualifica di “Giardinieri d’Arte per la manutenzione di parchi e giardini storici".
30
June
2023
Nuovi traguardi per nuovi orizzonti: al Centro Tadini consegnati i diplomi ai ragazzi del Corso di Operatore delle Lavorazioni di Prodotti Agroalimentari
Ben 15 i ragazzi qualificati, con grande partecipazione delle famiglie, un momento importante che sancisce l'apice del percorso formativo intrapreso dai giovani tra i 15 e i 18 anni, che hanno abbracciato con passione il mondo agroalimentare.
9
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.