Gli incontri che creano valore umano e scaldano il cuore

Questi due anni sono stati particolarmente complessi ed in questo periodo stiamo tutti cercando di riabituarci, con attenta e stringente cautela, ad un riavvicinamento umano. Tutti noi abbiamo imparato a convivere con lezioni via web, a distanza che, in molti casi, ci hanno aperto nuovi canali di somministrazione e fruizione di corsi prima non sperimentati e che oggi rappresentano un ulteriore strumento che arricchisce le modalità di partecipazione ai corsi. 

Questi due anni sono stati particolarmente complessi ed in questo periodo stiamo tutti cercando di riabituarci, con attenta e stringente cautela, ad un riavvicinamento umano.

Tutti noi abbiamo imparato a convivere con lezioni via web, a distanza che, in molti casi, ci hanno aperto nuovi canali di somministrazione e fruizione di corsi prima non sperimentati e che oggi rappresentano un ulteriore strumento che arricchisce le modalità di partecipazione ai corsi. 

Abbiamo avuto modo di interrogarci, migliorarci e stringerci ancora più stretti per raggiungere l’obiettivo che fa della formazione una sorgente inesauribile ed inarrestabile di progresso e che si conferma essere la chiave preziosa per interpretare e vivere il futuro imprenditoriale, professionale, personale, umano. 

Allo stesso modo, sentiamo di condividere una riflessione maturata all’esito della partecipazione a Seminat 2022, la Mostra Mercato delle piante Ornamentali ed Agrarie, Florovivaismo, Sementi ed Attrezzature per Giardinaggio e Orticultura Amatoriale che si è svolta il 3, 4 e 5 marzo scorsi.

Eravamo presenti - ormai per noi è una tradizione - partecipiamo attivamente con una serie di attività che hanno l’obiettivo di condividere tecniche e segreti della potatura, attività da fare in campo, nei nostri giardini, soprattutto in questa stagione, alle porte della primavera, dove tutto sta per sbocciare. 

Certo lo abbiamo fatto, ma abbiamo anche per la prima volta sentito forte la presenza di tutti voi che siete passati, avete partecipato con interesse ad ogni attività della giornata, che avete chiesto, ci avete dedicato attenzione, in un reciproco scambio umano e professionale che oggi ci fa nascere il desiderio di ringraziare tutti.

Quindi grazie, perché incontrare persone rende ancora più ricchi, perché il contatto umano nell’occasione di un reciproco scambio produce crescita e valore per tutti. 
 min

Articoli recenti:

3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.
23
March
2023
Bosco del Ducato: a Borgo Val di Taro l’incontro ufficiale sui temi della gestione del marchio, attività avviate e future operatività
Presso la Sala Convegni dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno martedì 14 febbraio si è svolta la presentazione dei primi risultati raggiunti dal progetto e le prospettive di sviluppo.
14
February
2023
Bosco del Ducato: Martedì 14 Febbraio il Convegno a Borgo Val di Taro
Il convegno, rivolto in particolare ad operatori del settore, associazioni di categoria, tecnici ed istituzioni, sarà dedicato all’illustrazione del nuovo disciplinare per la gestione del marchio Bosco del Ducato – Legna che entra ora nella sua fase operativa e alla descrizione delle prime attività avviate.
20
December
2022
A tutti voi Buone Feste e Felice Anno Nuovo
Per il Centro di Formazione Tadini il 2022 è stato un anno denso di attività, volte a stimolare sempre di più la formazione personale e professionale di giovani e adulti, rispondendo alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.
22
November
2022
12
November
2022
Piandelagotti: si chiude il corso di gestione del cantiere forestale
Ultima lezione ieri a Piandelagotti per gli allievi del Corso Tecniche di Gestione del cantiere forestale, un percorso di adeguamento delle competenze professionali finalizzato al raggiungimento della Qualifica di Operatore Forestale.