Il Centro Tadini a Forestalia 2021

Il Presidente del Centro di Formazione Vittorio Tadini Paolo Sckokai ha spiegato l'importanza della partecipazione all'appuntamento dedicato agli operatori del settore.

"La presenza a Forestalia per noi è un'occasione importante per diffondere il grande impegno nella ricerca della qualità nel settore della formazione in ambito forestale" così il Presidente del Centro di Formazione Vittorio Tadini Paolo Sckokai ha spiegato l'importanza della partecipazione all'appuntamento dedicato agli operatori del settore.

Dal 30 ottobre al 1 novembre Piacenza Expo ha, infatti, accolto Apimell, Buon Vivere e Forestalia, tre eventi fieristici dedicati al mondo dell’apicoltura, alle tipicità agroalimentari e alle attrezzature e tecnologie per la forestazione.

"Sono state giornate intense, che hanno visto lo svolgersi di dimostrazioni pratiche, lezioni ed esercitazioni" spiega il Presidente "i nostri Istruttori Forestali sono impegnati a mettere in pratica le tecniche più professionali per lavorare con la massima attenzione."

La presentazione di Geo4 non poteva mancare. Analisi e monitoraggio ambientale, calcolo della biomassa e stima della composizione del soprasuolo e dei relativi volumi. Questi alcuni degli ambiti di azione di una realtà giovane ma molto dinamica, guidata da Ivano Baroni e Andrea Lombardelli, che hanno presentato tutte le applicazioni in ambito forestale.

Geo4 nasce in conseguenza al corso di specializzazione Tecnico per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambiente - esperto dei processi geomatici, che Baroni e Lombardelli hanno trasformato in una vera e propria opportunità di lavoro nel settore del suolo.

Accanto allo staff del centro, composto dalla Coordinatrice Alice Teragni, dalla Tutor Irene De Tullio e dal Direttore Massimiliano Gobbi, l'Assessore della Regione Emilia - Romagna Barbara Lori.

"Abbiamo avuto modo di condividere e diffondere la passione che abbiamo per il settore forestale" conclude Sckokai "il nostro Appennino è una zona vocata ai lavori agroforestali e con una forte tradizione nelle attività legate all’utilizzo del legno nella filiera energetica. Forestalia ha dato la possibilità alle aziende fornitrici della filiera agroforestale di incontrare tecnici, imprenditori ed operatori del settore, nell'ottica di implementare e rendere sempre più qualificato un settore in continua evoluzione".

 min

Articoli recenti:

14
September
2023
Un nuovo anno di opportunità: al Centro Tadini inizia la nuova edizione del Corso per Operatori Agroalimentari
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 15 settembre 2023 prende il via anche la nuova edizione del corso per "Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari" presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini.
3
August
2023
Il Centro Tadini qualifica i primi 11 ‘Giardinieri d'Arte' dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 2 agosto, nell'incantevole contesto del Parco del Castello di Grazzano Visconti, si è concluso il Corso di formazione per la qualifica di “Giardinieri d’Arte per la manutenzione di parchi e giardini storici".
30
June
2023
Nuovi traguardi per nuovi orizzonti: al Centro Tadini consegnati i diplomi ai ragazzi del Corso di Operatore delle Lavorazioni di Prodotti Agroalimentari
Ben 15 i ragazzi qualificati, con grande partecipazione delle famiglie, un momento importante che sancisce l'apice del percorso formativo intrapreso dai giovani tra i 15 e i 18 anni, che hanno abbracciato con passione il mondo agroalimentare.
9
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.