Il Centro Tadini a Forestalia 2021

Il Presidente del Centro di Formazione Vittorio Tadini Paolo Sckokai ha spiegato l'importanza della partecipazione all'appuntamento dedicato agli operatori del settore.

"La presenza a Forestalia per noi è un'occasione importante per diffondere il grande impegno nella ricerca della qualità nel settore della formazione in ambito forestale" così il Presidente del Centro di Formazione Vittorio Tadini Paolo Sckokai ha spiegato l'importanza della partecipazione all'appuntamento dedicato agli operatori del settore.

Dal 30 ottobre al 1 novembre Piacenza Expo ha, infatti, accolto Apimell, Buon Vivere e Forestalia, tre eventi fieristici dedicati al mondo dell’apicoltura, alle tipicità agroalimentari e alle attrezzature e tecnologie per la forestazione.

"Sono state giornate intense, che hanno visto lo svolgersi di dimostrazioni pratiche, lezioni ed esercitazioni" spiega il Presidente "i nostri Istruttori Forestali sono impegnati a mettere in pratica le tecniche più professionali per lavorare con la massima attenzione."

La presentazione di Geo4 non poteva mancare. Analisi e monitoraggio ambientale, calcolo della biomassa e stima della composizione del soprasuolo e dei relativi volumi. Questi alcuni degli ambiti di azione di una realtà giovane ma molto dinamica, guidata da Ivano Baroni e Andrea Lombardelli, che hanno presentato tutte le applicazioni in ambito forestale.

Geo4 nasce in conseguenza al corso di specializzazione Tecnico per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambiente - esperto dei processi geomatici, che Baroni e Lombardelli hanno trasformato in una vera e propria opportunità di lavoro nel settore del suolo.

Accanto allo staff del centro, composto dalla Coordinatrice Alice Teragni, dalla Tutor Irene De Tullio e dal Direttore Massimiliano Gobbi, l'Assessore della Regione Emilia - Romagna Barbara Lori.

"Abbiamo avuto modo di condividere e diffondere la passione che abbiamo per il settore forestale" conclude Sckokai "il nostro Appennino è una zona vocata ai lavori agroforestali e con una forte tradizione nelle attività legate all’utilizzo del legno nella filiera energetica. Forestalia ha dato la possibilità alle aziende fornitrici della filiera agroforestale di incontrare tecnici, imprenditori ed operatori del settore, nell'ottica di implementare e rendere sempre più qualificato un settore in continua evoluzione".

 min

Articoli recenti:

3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.
23
March
2023
Bosco del Ducato: a Borgo Val di Taro l’incontro ufficiale sui temi della gestione del marchio, attività avviate e future operatività
Presso la Sala Convegni dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno martedì 14 febbraio si è svolta la presentazione dei primi risultati raggiunti dal progetto e le prospettive di sviluppo.
14
February
2023
Bosco del Ducato: Martedì 14 Febbraio il Convegno a Borgo Val di Taro
Il convegno, rivolto in particolare ad operatori del settore, associazioni di categoria, tecnici ed istituzioni, sarà dedicato all’illustrazione del nuovo disciplinare per la gestione del marchio Bosco del Ducato – Legna che entra ora nella sua fase operativa e alla descrizione delle prime attività avviate.
20
December
2022
A tutti voi Buone Feste e Felice Anno Nuovo
Per il Centro di Formazione Tadini il 2022 è stato un anno denso di attività, volte a stimolare sempre di più la formazione personale e professionale di giovani e adulti, rispondendo alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.
22
November
2022
12
November
2022
Piandelagotti: si chiude il corso di gestione del cantiere forestale
Ultima lezione ieri a Piandelagotti per gli allievi del Corso Tecniche di Gestione del cantiere forestale, un percorso di adeguamento delle competenze professionali finalizzato al raggiungimento della Qualifica di Operatore Forestale.