Il parco storico del Centro: un contesto ideale per sperimentare le tecniche più innovative per la cura e manutenzione del verde

Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.

Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.

Il trattamento, effettuato sui Celtis Australis, diventati simbolo del Centro e sul Cedro secolare, ha previsto l'utilizzo del Tricoderma, un fungo che offre protezione contro l'attacco della carie e di altri funghi patogeni.

Il Tricoderma, noto per le sue proprietà di biocontrollo antagonista, svolge un ruolo fondamentale nel garantire la salute delle piante, stimolandone le difese naturali.

Il Tricoderma si comporta apparentemente come un fungo patogeno, ingannando la pianta e spingendola a prepararsi per il contrattacco.

Di conseguenza, la pianta diventa più resistente agli attacchi patogeni, limitandone lo sviluppo grazie alla produzione di sostanze antibiotiche e litiche da parte del Tricoderma.

L'interazione tra il Tricoderma e le piante non solo protegge il loro stato di salute, ma ha anche un impatto positivo sul loro sviluppo vegetativo e sulle capacità produttive.

Questo trattamento si rivela particolarmente adatto per le piante del parco, le quali, essendo di antica data, richiedono interventi speciali per preservarne l'integrità, così come accade per i giardini delle dimore storiche, tra cui il parco stesso, che fu, un tempo, il giardino della villa del conte Vittorio Tadini.

Si tratta di cure mirate, quindi, che consentono alle piante di affrontare altresì i cambiamenti climatici sempre più evidenti.

Attraverso l’attività di formazione il Centro dimostra quotidianamente il suo impegno nel garantire la tutela e la valorizzazione di piante e giardini storici e del contesto in cui sono inseriti, anche attraverso la conservazione del patrimonio che da sempre caratterizza la sua storia.
 min

Articoli recenti:

7
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.
13
April
2023
Una nuova certificazione conferma la qualità dei servizi formativi del Centro
Da gennaio il Centro ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di progettazione ed erogazione di attività formative, a garanzia della massima qualità dell'offerta formativa che da anni propone.
3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.
23
March
2023
Bosco del Ducato: a Borgo Val di Taro l’incontro ufficiale sui temi della gestione del marchio, attività avviate e future operatività
Presso la Sala Convegni dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno martedì 14 febbraio si è svolta la presentazione dei primi risultati raggiunti dal progetto e le prospettive di sviluppo.