Un nuovo anno di opportunità: al Centro Tadini inizia la nuova edizione del Corso per Operatori Agroalimentari

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 15 settembre 2023 prende il via anche la nuova edizione del corso per "Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari" presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 15 settembre 2023 prende il via anche la nuova edizione del corso per "Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari" presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini.

Il corso di durata biennale, pensato per i giovani di età compresa tra 15 e 18 anni che devono assolvere il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, offre un'opportunità formativa completa, per approfondire ogni aspetto del settore agroalimentare: dalla comprensione delle materie prime, alla loro lavorazione, conservazione e, infine, al controllo qualità.

Un percorso professionalizzante che culmina con il conseguimento del certificato di qualifica professionale “Operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari” riconosciuto a livello europeo.

“Ogni anno” spiega il coordinatore del Corso Alessandro Malacalza “siamo testimoni di come un gruppo classe variegato sia un fertile terreno di crescita. La combinazione di competenze, background e culture diverse fornisce una ricca trama su cui costruire un'esperienza formativa e personale profondamente significativa”.

Nei primi giorni del corso, gli studenti avranno l'opportunità di conoscere il Centro, i docenti e i formatori, nonché di familiarizzare con le dinamiche dell'istituto, iniziando ad acquisire le basi teoriche e adottando un nuovo punto di vista: quello del futuro professionista nel campo agro-alimentare.

Prima di iniziare la fase di stage, che si svolgerà tra fine novembre e metà gennaio, gli studenti otterranno l'attestato per la sicurezza sui luoghi di lavoro e l'attestato per alimentaristi, indispensabili per entrare a far parte del tessuto produttivo con responsabilità e competenza.

Nonostante l’avvio delle lezioni, per coloro che sono ancora in fase di valutazione sul percorso scolastico da intraprendere, le porte del Centro Tadini rimarranno comunque aperte per visite e colloqui informativi. Questa è una straordinaria occasione per chi desidera unire formazione qualificante e crescita personale ed entrare a far parte del gruppo di futuri operatori agroalimentari!
 min

Articoli recenti:

3
August
2023
Il Centro Tadini qualifica i primi 11 ‘Giardinieri d'Arte' dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 2 agosto, nell'incantevole contesto del Parco del Castello di Grazzano Visconti, si è concluso il Corso di formazione per la qualifica di “Giardinieri d’Arte per la manutenzione di parchi e giardini storici".
30
June
2023
Nuovi traguardi per nuovi orizzonti: al Centro Tadini consegnati i diplomi ai ragazzi del Corso di Operatore delle Lavorazioni di Prodotti Agroalimentari
Ben 15 i ragazzi qualificati, con grande partecipazione delle famiglie, un momento importante che sancisce l'apice del percorso formativo intrapreso dai giovani tra i 15 e i 18 anni, che hanno abbracciato con passione il mondo agroalimentare.
9
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.
3
May
2023
Il parco storico del Centro: un contesto ideale per sperimentare le tecniche più innovative per la cura e manutenzione del verde
Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.