L’occupazione del futuro è green: il nuovo corso del Centro Tadini

Tecnico per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche, il 10 novembre il termine per le iscrizioni. Il corso è finalizzato a formare tecnici in grado di operare per la difesa del suolo e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento, con una specializzazione sulla gestione sostenibile della risorsa idrica.

Tecnico per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche, il 10 novembre il termine per le iscrizioni.

L’attenzione alla sostenibilità ambientale rappresenta sempre di più la nuova frontiera dell’occupazione italiana. L’incremento della richiesta di esperti nei diversi ambiti della sostenibilità ambientale sta già caratterizzando significativamente il mercato del lavoro e lo sarà progressivamente sempre di più in futuro. Il bisogno di competenze green e l’adozione di tecnologie nuove nel campo della sostenibilità rappresentano un aspetto fondamentale della crescita economica a livello globale.

Da questi presupposti nasce il corso di formazione tecnica superiore “Tecnico per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche”, completamente finanziato dalla Regione Emilia Romagna in partenza al Centro Tadini il prossimo 20 novembre.

Il corso è finalizzato a formare tecnici in grado di operare per la difesa del suolo e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento, con una specializzazione sulla gestione sostenibile della risorsa idrica.

Al termine del corso il tecnico sarà in grado di gestire sistemi informativi territoriali, pianificare e coordinare interventi di utilizzo, monitoraggio e tutela delle risorse ambientali ed idriche, avrà le basi per gestire infrastrutture conoscendo gli impianti e le tecnologie dedicate.

Il corso prevede 800 ore di attività di cui 300 ore di stage direttamente in aziende leader del settore.

Dopo il superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente.

"Il corso, giunto quest’anno alla quarta edizione, grazie al coinvolgimento diretto delle più importanti aziende del settore, alla qualità delle docenze e all’approccio estremamente concreto ed operativo" spiega il direttore del centro, Massimiliano Gobbi "registra ottimi risultati in termini occupazionali in quanto la maggior parte degli allievi risulta occupata entro sei mesi dalla conclusione del percorso".

Il progressivo aumento delle aziende e delle istituzioni coinvolte nel partenariato che sostiene il progetto, rappresenta una concreta dimostrazione dell’attenzione ai temi trattati e alle professionalità che si andranno a formare.


L’iniziativa è rivolta a giovani e adulti non occupati o occupati residenti e/o domiciliati in Emilia-Romagna in possesso del diploma di scuola superiore o laurea.

Possono accedere alla selezione anche persone sprovviste di diploma previo accertamento delle competenze acquisite dal soggetto in precedenti percorsi di istruzione, formazione, lavoro.

Termine iscrizioni 10 novembre.

Per info o iscrizioni: www.centrotadini.com oppure contattare il centro Tadini allo 0523.524250 o info@centrotadini.com.

 min

Articoli recenti:

7
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.
3
May
2023
Il parco storico del Centro: un contesto ideale per sperimentare le tecniche più innovative per la cura e manutenzione del verde
Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.
13
April
2023
Una nuova certificazione conferma la qualità dei servizi formativi del Centro
Da gennaio il Centro ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di progettazione ed erogazione di attività formative, a garanzia della massima qualità dell'offerta formativa che da anni propone.
3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.