Multidisciplinarietà e passione guidano le attività del Centro

Oggi 26 marzo è uno splendido sabato di primavera al nostro Centro e noi, che da sempre seguiamo i ritmi della natura e le meravigliose risorse che ci regala, cogliamo l’opportunità di godere a pieno di questa giornata di sole. 

Oggi 26 marzo è uno splendido sabato di primavera al nostro Centro e noi, che da sempre seguiamo i ritmi della natura e le meravigliose risorse che ci regala, cogliamo l’opportunità di godere a pieno di questa giornata di sole.

Stamattina infatti nella sede di Gariga si svolgono due corsi, mentre siamo anche a Castell'Arquato con un‘altra iniziativa sempre firmata dalla nostra passione.

Al via il corso forestale con il dott. Riccardo Simonelli, Agronomo Forestale che accompagna, nel salone del Centro, una classe numerosa di operatori del settore attenti a conoscere i principi della silvicoltura.

“Una mattinata che vede il settore forestale al centro di un’operazione in cui crediamo fortemente, perché la formazione in questo ambito contribuisce alla salvaguardia del territorio e delle risorse naturali oltre che allo sviluppo delle nostre imprese forestali” queste le parole del Direttore, Massimiliano Gobbi che coordina le attività al centro.

Si perché questo sabato mattina vede anche la presenza di attività nel parco del Centro, protagonisti 60 partecipanti al corso di Apicoltura, che in diverse sessioni pratiche, si avvicineranno all’esperienza del mondo delle Api, guidati dal Docente Riccardo Redoglia, Tecnico dell’Associazione Apicoltori Piacentini APAP una figura che dimostrerà direttamente sul campo le operazioni e le procedure da seguire per entrare nelle dinamiche specifiche dell’allevamento delle api e acquisire le competenze necessarie per coltivare la propria passione.

Cambia la sede, ma non l’impegno di questa mattina che vede il Centro impegnato in attività formative e pratiche di potatura di alberi da frutta e lo sta facendo a Castell’Arquato, nel cuore dell’azienda La Radice, dove il nostro docente Ivano Baroni sta descrivendo le pratiche migliori per potare le piante.
 min

Articoli recenti:

14
September
2023
Un nuovo anno di opportunità: al Centro Tadini inizia la nuova edizione del Corso per Operatori Agroalimentari
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 15 settembre 2023 prende il via anche la nuova edizione del corso per "Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari" presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini.
3
August
2023
Il Centro Tadini qualifica i primi 11 ‘Giardinieri d'Arte' dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 2 agosto, nell'incantevole contesto del Parco del Castello di Grazzano Visconti, si è concluso il Corso di formazione per la qualifica di “Giardinieri d’Arte per la manutenzione di parchi e giardini storici".
30
June
2023
Nuovi traguardi per nuovi orizzonti: al Centro Tadini consegnati i diplomi ai ragazzi del Corso di Operatore delle Lavorazioni di Prodotti Agroalimentari
Ben 15 i ragazzi qualificati, con grande partecipazione delle famiglie, un momento importante che sancisce l'apice del percorso formativo intrapreso dai giovani tra i 15 e i 18 anni, che hanno abbracciato con passione il mondo agroalimentare.
9
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.