Multidisciplinarietà e passione guidano le attività del Centro

Oggi 26 marzo è uno splendido sabato di primavera al nostro Centro e noi, che da sempre seguiamo i ritmi della natura e le meravigliose risorse che ci regala, cogliamo l’opportunità di godere a pieno di questa giornata di sole. 

Oggi 26 marzo è uno splendido sabato di primavera al nostro Centro e noi, che da sempre seguiamo i ritmi della natura e le meravigliose risorse che ci regala, cogliamo l’opportunità di godere a pieno di questa giornata di sole.

Stamattina infatti nella sede di Gariga si svolgono due corsi, mentre siamo anche a Castell'Arquato con un‘altra iniziativa sempre firmata dalla nostra passione.

Al via il corso forestale con il dott. Riccardo Simonelli, Agronomo Forestale che accompagna, nel salone del Centro, una classe numerosa di operatori del settore attenti a conoscere i principi della silvicoltura.

“Una mattinata che vede il settore forestale al centro di un’operazione in cui crediamo fortemente, perché la formazione in questo ambito contribuisce alla salvaguardia del territorio e delle risorse naturali oltre che allo sviluppo delle nostre imprese forestali” queste le parole del Direttore, Massimiliano Gobbi che coordina le attività al centro.

Si perché questo sabato mattina vede anche la presenza di attività nel parco del Centro, protagonisti 60 partecipanti al corso di Apicoltura, che in diverse sessioni pratiche, si avvicineranno all’esperienza del mondo delle Api, guidati dal Docente Riccardo Redoglia, Tecnico dell’Associazione Apicoltori Piacentini APAP una figura che dimostrerà direttamente sul campo le operazioni e le procedure da seguire per entrare nelle dinamiche specifiche dell’allevamento delle api e acquisire le competenze necessarie per coltivare la propria passione.

Cambia la sede, ma non l’impegno di questa mattina che vede il Centro impegnato in attività formative e pratiche di potatura di alberi da frutta e lo sta facendo a Castell’Arquato, nel cuore dell’azienda La Radice, dove il nostro docente Ivano Baroni sta descrivendo le pratiche migliori per potare le piante.
 min

Articoli recenti:

3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.
23
March
2023
Bosco del Ducato: a Borgo Val di Taro l’incontro ufficiale sui temi della gestione del marchio, attività avviate e future operatività
Presso la Sala Convegni dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno martedì 14 febbraio si è svolta la presentazione dei primi risultati raggiunti dal progetto e le prospettive di sviluppo.
14
February
2023
Bosco del Ducato: Martedì 14 Febbraio il Convegno a Borgo Val di Taro
Il convegno, rivolto in particolare ad operatori del settore, associazioni di categoria, tecnici ed istituzioni, sarà dedicato all’illustrazione del nuovo disciplinare per la gestione del marchio Bosco del Ducato – Legna che entra ora nella sua fase operativa e alla descrizione delle prime attività avviate.
20
December
2022
A tutti voi Buone Feste e Felice Anno Nuovo
Per il Centro di Formazione Tadini il 2022 è stato un anno denso di attività, volte a stimolare sempre di più la formazione personale e professionale di giovani e adulti, rispondendo alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.
22
November
2022
12
November
2022
Piandelagotti: si chiude il corso di gestione del cantiere forestale
Ultima lezione ieri a Piandelagotti per gli allievi del Corso Tecniche di Gestione del cantiere forestale, un percorso di adeguamento delle competenze professionali finalizzato al raggiungimento della Qualifica di Operatore Forestale.