Al via la partnership tra Sabart e il Centro di Formazione Vittorio Tadini per la qualifica professionale degli operatori forestali

Le due aziende hanno deciso di siglare un accordo di collaborazione per realizzare corsi di formazione professionale rivolti a chi lavora in bosco.

Oltre all’impegno costante per la ricerca e l’innovazione, Sabart e il centro di Formazione “Vittorio Tadini” hanno un obiettivo comune: l’attenzione verso la formazione degli operatori professionali.

Ed è proprio a partire da questo fine condiviso che le due aziende hanno deciso di siglare un accordo di collaborazione per realizzare corsi di formazione professionale rivolti a chi lavora in bosco.

Il Centro Vittorio Tadini

Nasce nel 1928 come Azienda Sperimentale “Vittorio Tadini”, riferimento operativo delle Cattedre Ambulanti di Agricoltura per poi diventare nel 2003 una nuova realtà indipendente: un organismo di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna.

Con alle spalle un’esperienza di quasi 100 anni il Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione “Vittorio Tadini” è ad oggi leader in Emilia-Romagna per la formazione professionale in ambito forestale.

La sede si trova a Piacenza, all’interno dello storico parco privato, in cui si erge un “Celtis Australis”, pianta secolare diventata simbolo del Centro.

Il Centro di formazione Vittorio Tadini offre servizi di consulenza ed orientamento, realizza attività formative finalizzate a favorire la crescita professionale delle persone e facilita l’incrocio tra domanda e offerta.

I corsi

I corsi erogati dal Centro Tadini, che consentono ad aziende agricole e forestali di aumentare le competenze dei propri dipendenti e di adeguarsi a quanto previsto dalla normativa vigente, sono tenuti da Istruttori Forestali con formazione accreditata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in accordo con le Regioni.

È inclusa una parte teorica in aula e una parte pratica in cui i partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi con tecniche di taglio, allestimento del legname e uso della motosega.

Tutti i corsi sono certificati e possono usufruire dei contributi pubblici destinati dalla Regione Emilia-Romagna alla formazione forestale in modo da ridurre anche del 100% la quota di partecipazione per gli allievi.

L’offerta formativa del Centro Tadini nel settore forestale si articola su diverse proposte dedicate ai professionisti del settore, ed in particolare:
• Corso Taglio e allestimento del legname necessario per l’iscrizione all’Albo Imprese Forestali Emilia-Romagna categoria A e C.
• Corso di qualifica di Operatore Forestale necessario per l’iscrizione all’Albo Imprese Forestali Emilia-Romagna categoria B.
• Corsi di tree-climbing e abbattimento controllato.
• Corsi di ingegneria naturalistica

Il Centro organizza, inoltre, numerose attività formative sul corretto uso della motosega nelle operazioni di abbattimento rivolte a privati, associazioni e imprese.

La sponsorship

La partnership nasce dalla volontà di Sabart di concorrere alla valorizzazione della figura dell’operatore forestale, anche grazie a percorsi formativi specifici finalizzati a trasferire le competenze necessarie per operare nel bosco in modo efficiente e sicuro.

Durante i corsi gli istruttori indosseranno:

  • l’abbigliamento protettivo da motosega a marchio Oregon, distribuito in esclusiva per il mercato italiano da Sabart
  • e durante le esercitazioni pratiche outdoor monteranno sulle motoseghe barre e catene
  • Inoltre, le benzine alchilate “Strong” di Sabart contribuiranno a rendere eccellenti le prestazioni delle macchine, garantendo un motore più pulito, un avviamento più fluido e una maggiore efficienza di lavoro.

“All’impegno costante per la ricerca e l’innovazione, da sempre Sabart affianca l’attenzione verso la formazione: per questo abbiamo dato vita alla Sabart School, per sostenere i nostri clienti sia nello sviluppo delle competenze commerciali sia sulla formazione tecnica di prodotto – spiega Ruggero Cavatorta, Amministratore Delegato di Sabart. “Con la nuova partnership con il Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione “Vittorio Tadini” vogliamo sostenere lo sviluppo professionale degli operatori forestali e, allo stesso tempo, rafforzare l’impegno ambientale nel supporto alla gestione forestale responsabile.”

“La collaborazione con Sabart nasce dal comune intento di aumentare la produttività e la sicurezza del lavoro in bosco salvaguardando la risorsa forestale”afferma Massimiliano Gobbi, Direttore del Centro Tadini. – “Formazione e tecnologia adeguate concorrono a rendere più efficiente e sicura un’attività, come quella forestale, che sta vivendo una fase estremamente dinamica con ampi margini di sviluppo strettamente connessi alla capacità delle imprese di innovarsi dal punto di vista tecnologico e organizzativo”.

 min

Articoli recenti:

7
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.
3
May
2023
Il parco storico del Centro: un contesto ideale per sperimentare le tecniche più innovative per la cura e manutenzione del verde
Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.
13
April
2023
Una nuova certificazione conferma la qualità dei servizi formativi del Centro
Da gennaio il Centro ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di progettazione ed erogazione di attività formative, a garanzia della massima qualità dell'offerta formativa che da anni propone.
3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.