Ricerca e innovazione nel progetto a tutela del pomodoro da industria

Presentato oggi il progetto PSR GOI I.D.R.A. che punta all'innovazione della difesa fitosanitaria contro il ragnetto rosso per la filiera del pomodoro da industria.

Oggi al Grande Albergo Roma di Piacenza è stato presentato il progetto GOI I.D.R.A., che mira ad adeguare la difesa fitosanitaria nella lotta contro il ragnetto rosso, l'acaro che minaccia la produzione del pomodoro da industria.
Il progetto, che ha preso il via a fine 2019, vede la partecipazione del Consorzio Agrario Terrepadane quale ente capofila, dell’organizzazione interprofessionale OI Pomodoro da Industria del Nord Italia, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, dell’Op Ainpo e non da ultimo del Centro di Formazione Vittorio Tadini.

Il direttore del Consorzio Terrepadane Dante Pattini è intervenuto sottolineando l'importanza di questo progetto per la salvaguardia della filiera del pomodoro, che subisce grosse perdite a causa dell'infestazione del ragnetto rosso.

Un ringraziamento particolare viene rivolto dal presidente OI Tiberio Rabboni al consorzio Terrepadane e al Centro Tadini, per la messa in campo di nuove risorse per migliorare e sviluppare le azioni a contrato di questo acaro così dannoso.

Il progetto, del valore economico di 250mila euro, di cui 180mila finanziati dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del PSR, è partito da una fase di ricerca - come spiega Emanuele Mazzoni dell'Università Cattolica di Piacenza - in cui è stata monitorata la presenza del ragnetto sul territorio, raccogliendo e classificando le diverse tipologie trovate e valutando la resistenza dei fitofarmaci.

L'Università Cattolica ha proceduto a stilare una nuova linea guida per le aziende agricole, a cui sono seguite prove in campo per rilevarne l'efficacia.

"Come facilitatore di filiera abbiamo collaborato con il Centro Tadini" spiega il segretario OI Maria Chiara Cavallo "purtroppo l'emergenza sanitaria ha in parte modificato la pianificazione di progetto".

Il Presidente del Centro Tadini Paolo Sckokai ricorda come il covid abbia inciso fortemente anche sull'attività di formazione, che si è svolta nella modalità a distanza, registrando però un buon gradimento negli agricoltori.

"Ci auguriamo che possano esserci altre opportunità di collaborazione altrettanto importanti e rilevanti per il settore" conclude Sckokai.

A Marco Crotti, Presidente di Terrepadane, è affidata la chiusura dell'incontro "la chiusura del progetto è prevista nel 2022. Terrepadane sta lavorando anche su altri progetti, in collaborazione con l’università Cattolica, ad esempio sui biostimolanti. Per quanto riguarda la vite, stiamo predisponendo una app per il monitoraggio della salute dei vigneti”.

 min

Articoli recenti:

7
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.
3
May
2023
Il parco storico del Centro: un contesto ideale per sperimentare le tecniche più innovative per la cura e manutenzione del verde
Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.
13
April
2023
Una nuova certificazione conferma la qualità dei servizi formativi del Centro
Da gennaio il Centro ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di progettazione ed erogazione di attività formative, a garanzia della massima qualità dell'offerta formativa che da anni propone.
3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.