Salvibio, il valore della biodiversità e della competitività vinicola

Valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività delle produzioni vitivinicole, oggi fortemente condizionata dal cambiamento climatico: questi i temi fondanti il progetto Salvibio e l’obiettivo del nostro Corso sui Vitigni Autoctoni, che si svolge anche direttamente nelle Aziende vinicole più sensibili al tema.

Valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività delle produzioni vitivinicole, oggi fortemente condizionata dal cambiamento climatico: questi i temi fondanti il progetto Salvibio e l’obiettivo del nostro corso sui Vitigni Autoctoni, che si svolge anche direttamente nelle Aziende vinicole più sensibili al tema.

Il nostro percorso formativo offre uno sguardo d’insieme sulle potenzialità dei vitigni autoctoni locali, maggiori e minori, che si pongono come strumenti di innovazione per l’identificazione di nuove tipologie di prodotto, sfruttando la diversa resilienza dei genotipi e adottando protocolli gestionali volti a massimizzare il valore aggiunto del processo vitivinicolo. 

Un corso coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore che mira a individuare vitigni autoctoni minori con tratti enologici di pregio per il rilancio della viticoltura del territorio, reperire sul territorio accessioni di vite di potenziale interesse, massimizzare il valore aggiunto dei vini rossi e da meditazione, sfruttando le potenzialità di vitigni locali quali Ervi, Malvasia Rosa e Santa Maria, individuare i protocolli di produzione e appassimento delle uve più idonee in funzione del genotipo impiegato.

Un’impegno importante in uno scenario complesso che vede il territorio piacentino e la sua viticoltura attenta e molto attiva.

Le aziende che hanno collaborato nella scorsa edizione appena terminata sono infatti La Tosa, Azienda vitivinicola Villa Rosa, Azienda Agricola Lusignani, Mossi 1558, Azienda Vitivinicola Massina, Fabrizio Camorali.

 min

Articoli recenti:

7
June
2023
Corso per operatore delle lavorazioni di prodotti agroalimentari: la formazione che accompagna i giovani nel mondo del lavoro
Se sei un giovane tra i 15 ed i 18 anni e hai frequentato un anno di scuola media superiore ma non sei soddisfatto della tua scelta e dei risultati ottenuti, abbiamo un’opportunità che fa al caso tuo!
26
May
2023
Il Centro Tadini acquista la storica sede di Gariga: un nuovo grande passo che guarda al futuro.
Il Centro Tadini ha ufficialmente formalizzato l’acquisto della storica sede di Gariga di Podenzano, confermando il percorso di crescita avviato in questi anni, che si consolida ulteriormente con l’acquisizione definitiva della struttura che ospita le aule, gli uffici e i laboratori, oltre agli ampi spazi destinati a parco e ad attività di esercitazione.
3
May
2023
Il parco storico del Centro: un contesto ideale per sperimentare le tecniche più innovative per la cura e manutenzione del verde
Nell'ambito del Corso Giardiniere d'Arte, promosso dal Centro e volto all’acquisizione di competenze nell’ambito della conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, oltre alle attività svolte presso il parco del Castello di Grazzano Visconti sono stati realizzati importanti interventi conservativi rivolti anche alle piante secolari presenti nel parco del Centro.
13
April
2023
Una nuova certificazione conferma la qualità dei servizi formativi del Centro
Da gennaio il Centro ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di progettazione ed erogazione di attività formative, a garanzia della massima qualità dell'offerta formativa che da anni propone.
3
March
2023
Seminat 2023: il Centro Tadini presente con attività e laboratori a tema
Dal 3 al 5 marzo il Centro sarà presente in fiera con una serie di attività e laboratori in collaborazione con l'Istituto Agrario Raineri Marcora di Piacenza.