Un’intervento a tutela di una storia plurisecolare di forza e tenacia che si riconferma ogni giorno.

Saper resistere, adattarsi e trovare sempre nuova linfa ed energia per proseguire nella crescita: è così che il Celtis Australis, pianta secolare che svetta fiera nel parco del Centro Tadini ha attraversato più di due secoli di vita, assistendo alla nascita e all’evoluzione storica del centro di formazione.

Saper resistere, adattarsi e trovare sempre nuova linfa ed energia per proseguire nella crescita: è così che il Celtis Australis, pianta secolare che svetta fiera nel parco del Centro Tadini ha attraversato più di due secoli di vita, assistendo alla nascita e all’evoluzione storica del centro di formazione.


Ebbene, la realtà è più affascinante di ogni racconto che ha accompagnato la storia di questo albero: si tratta infatti di due piante, nate a poca distanza temporale l’una dall’altra, vicine, complici nel darsi forza e slancio vitale per crescere.

Due piante che negli anni, ben 250, hanno unito le loro radici, intrecciato i loro rami, traendo il meglio da ciascuna sino a diventare, agli occhi di chi le osserva, una cosa sola.
Sono diventate simbolo storico del Centro, per le peculiarità che le caratterizzano: sono piante forti, con grande capacità adattiva, che crescono spontaneamente anche in terreni molto difficili e facilmente si naturalizzano.
Non temono né il freddo, né il caldo e hanno radici possenti in grado di farsi strada tra le pietre per risaldarsi al suolo e continuare a crescere.
La stessa tenacia, flessibilità e resilienza che da sempre esprimono l’essenza e definiscono l’identità del Centro di formazione che affonda le sue radici proprio nella forte vocazione e volontà di guardare al futuro e di investire nella crescita continua, personale e professionale.

Proteggere questo patrimonio, naturale e di valori è stato l’obiettivo dell’intervento operato in questi mesi sull’apparato radicale e sulla chioma delle due piante secolari, per facilitare il loro percorso instancabile e affascinante di crescita.

“Con la stessa cura e attenzione con cui ci rivolgiamo ogni giorno a coloro che si affidano alla nostra esperienza e professionalità per investire nel loro futuro, siamo intervenuti per preservare un’eredità di valori e di storia che ci rappresenta nel profondo” è così che il direttore del Centro Massimiliano Gobbi spiega l’intervento conservativo che ha interessato le piante, simbolo naturale e valoriale del Centro Tadini

“è un’emozione pensare a quanta vita sia scorsa all’ombra dei rami delle nostre piante, che tenaci e costanti sono arrivate sino ad oggi, trasmettendo forza, energia e positività.
L’augurio è che nella loro bellezza e maestosità ci accompagnino ancora per anni in un percorso di storia e di vita ancora tutta da scrivere."
 min

Articoli recenti:

17
November
2023
Melapprendo: presentato ufficialmente al Centro Tadini un nuovo progetto per l’educazione alimentare a scuola
Martedì 14 novembre, presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini è stato presentato Melapprendo, un’importante progetto nel campo dell'educazione alimentare, in collaborazione con Coldiretti Piacenza e Campagna Amica Piacenza.
25
October
2023
Settore Forestale: innovazione, opportunità e futuro a Forestalia.
Dal 27 al 29 il nostro Centro sarà presente a Forestalia, l'appuntamento in fiera a Piacenza per chi lavora nel bosco.
14
September
2023
Un nuovo anno di opportunità: al Centro Tadini inizia la nuova edizione del Corso per Operatori Agroalimentari
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il 15 settembre 2023 prende il via anche la nuova edizione del corso per "Operatore delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari" presso il Centro di Formazione Vittorio Tadini.
3
August
2023
Il Centro Tadini qualifica i primi 11 ‘Giardinieri d'Arte' dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 2 agosto, nell'incantevole contesto del Parco del Castello di Grazzano Visconti, si è concluso il Corso di formazione per la qualifica di “Giardinieri d’Arte per la manutenzione di parchi e giardini storici".
30
June
2023
Nuovi traguardi per nuovi orizzonti: al Centro Tadini consegnati i diplomi ai ragazzi del Corso di Operatore delle Lavorazioni di Prodotti Agroalimentari
Ben 15 i ragazzi qualificati, con grande partecipazione delle famiglie, un momento importante che sancisce l'apice del percorso formativo intrapreso dai giovani tra i 15 e i 18 anni, che hanno abbracciato con passione il mondo agroalimentare.