Progetti

CLEAN-ER

Cippatore leggero per territori montani in Emilia-Romagna

CLEAN-ER è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, misura 16.1.01 “Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità in agricoltura”, Focus Area 5E. Il Piano ha durata biennale (settembre 2019-novembre 2021). Il Gruppo Operativo è costituito dal CINSA – Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali, Università degli Studi di Parma (CIDEA), il Centro di Formazione Sperimentazione e Innovazione Vittorio Tadini (CFSIVT), Azienda Agraria Sperimentale Stuard, il Consorzio Comunalie Parmensi, l’impresa boschiva FIREPACK, la Comunalia di Santa Maria Valdena ed il Consorzio della Bonifica Parmense.

Il progetto ha come obiettivo la conversione di biomassa legnosa/arbustiva di basso valore economico localizzata in aree montane, in una logica di filiera circolare e valorizzazione energetica. Gli obiettivi specifici sono i seguenti:

  • Realizzazione di un cippatore di piccole dimensioni per aree boschive montane dove pendenza e presenza di piante in piedi sono un ostacolo al passaggio di mezzi.
  • Valorizzazione della biomassa cippata con micro carbonizzatore in grado di convertirla in energia termica, elettrica e biochar.
  • Utilizzo del biochar per migliorare le proprietà chimico-fisiche del suolo.
  • Valutazione dei benefici ambientali ottenibili con la pirolisi della biomassa a scopi energetici (syngas) e agronomici (biochar), in termini di aumento dello stock di carbonio nei suoli e riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.

Il biochar ottenuto verrà sperimentato in bosco con l’intento di favorire lo sviluppo del micelio fungino, la cui simbiosi micorrizzica con le piante è fondamentale per lo sviluppo vegetativo dei popolamenti forestali.

La riorganizzazione/valorizzazione degli spazi oggi utilizzati per lo stoccaggio dei residui boschivi non solo favorirà un’economia circolare grazie alla valorizzazione dei residui, con successiva ridistribuzione del biochar, ma stimolerà lo sviluppo locale nelle zone rurali con buone prassi e percorsi metodologici indirizzati all’aggregazione degli operatori del sottobosco (favorendo la riproduzione del fungo porcino IGP, dei frutti del sottobosco e dei piccoli frutti e del tartufo), favorendo lo sviluppo locale nelle zone rurali con la valorizzazione di itinerari sentieristici turistici.

Inoltre, la realizzazione di un cippatore in grado di processare, in toto o in parte, ogni tipo di biomassa con una dimensione di andana di ca. 1 x 0.5 m2 (larghezza x altezza), collocabile sul sollevatore a tre punti di un trattore gommato o cingolato, favorirà il recupero di ogni sorta di scarto organico. Le limitate dimensioni della sagoma e la massa contenuta entro limiti opportuni garantiranno anche un facile trasporto su strada mediante un autocarro di piccole dimensioni (guida con patente B).

La trasformazione di operazioni ora considerate un “costo” porterà ad opportunità che permetteranno di ottenere energia e ammendanti per il ripristino del sottobosco, con una riduzione dell’impatto ambientale sia poiché si evitano potenziali pericoli di incendi, sia perché si aumenta lo stock di carbonio nei suoli.

Il progetto include l’attività di formazione e consulenza per le aziende agricole secondo la Misura 1 e Misura 2 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna.

Coordinatore: Nelson Marmiroli, Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA)

Responsabile Tecnico-Scientifico: Alessandro Pirondi, Università degli Studi di Parma (CIDEA)

Durata: 09/2019 – 11/2021

Budget: 199.976,35 euro

Website Commissione Europea – FEASR: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032

3
 min

Altri progetti:

Tomato Water
Il progetto Tomato Water rappresenta un’iniziativa strategica e innovativa per la gestione razionale e sostenibile della risorsa idrica per la filiera del pomodoro da industria, promossa e coordinata dall’Organizzazione Interprofessionale OI Pomodoro da Industria Nord Italia.
BettER-Bio
BettER-Bio è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, misura 16.1.01 “Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità in agricoltura”, Focus Area 3A.
RIFORM
Il progetto RIFORM mira a valorizzare il trasferimento della biodiversità degli ecosistemi a prato delle zone di montagna, quali fattori chiave per determinare qualità e caratteristiche nutrizionali uniche del latte ed al formaggio. Obiettivo del piano è quindi la valorizzazione del formaggio di montagna attraverso la dimostrazione dello stretto legame del territorio e del foraggio che produce con le caratteristiche qualitative ed organolettiche del formaggio stesso.
SALVIBIO
Il progetto SalViBio ha l’obiettivo primario di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività delle produzioni vitivinicole del territorio, oggi fortemente condizionata dal cambiamento climatico. Vitigni autoctoni, minori o di territorio si pongono come strumenti di innovazione per l’identificazione di nuove tipologie di prodotto, sfruttando la diversa resilienza dei genotipi e adottando protocolli gestionali volti a massimizzare il valore aggiunto del processo vitivinicolo.
BIANCOSEME
Il progetto mira ad incrementare i risultati ottenuti durante il progetto “Linee guida per il contrasto della fusariosi dell’aglio bianco piacentino” da cui era emerso il ruolo centrale assunto dal “seme” dell’aglio nella prevenzione della diffusione della fusariosi, attraverso la messa a punto di interventi di miglioramento delle macchine per la preparazione del seme, l'identificazione di metodi di sanificazione dei bulbi e la messa a punto di trattamenti innovativi di concia del seme.